Disabilità neurologiche nei bambini: finanziato un nuovo progetto

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 04/06/2018 Aggiornato il 01/08/2018

L'obiettivo è la realizzazione di un nuovo puntatore oculare che consentirà a bambini con gravi disabilità neurologiche di comunicare attraverso gli occhi

Disabilità neurologiche nei bambini: finanziato un nuovo progetto

Realizzare un sistema di “eye-tracking”, ovvero un puntatore oculare, che consentirà di comunicare attraverso gli occhi a bambini affetti da paralisi cerebrali infantili e sindromi genetiche con ritardo mentale, e quindi con gravi disabilità neurologiche: cognitive e relazionali. È questo l’obiettivo del progetto di tecnologia digitale “Diamo voce ai tuoi occhi” messo a punto da Fondazione TOG Together to go di Milano in collaborazione con il Centro di Neuroftalmologia dell’età evolutiva della Fondazione Mondino-Istituto Neurologico Nazionale IRCCS di Pavia.

Sindromi genetiche e paralisi cerebrali

Ogni anno, in Italia, migliaia di bambini nascono con disabilità neurologiche che impediscono il normale processo di crescita e segnano in modo indelebile la loro vita e quella delle loro famiglie. Questi bambini hanno molte difficoltà comunicative, cognitive, motorie, relazionali, psicologiche, ed è importante che vengano aiutati sin dalla primissima età.

Occhi che parlano

Saranno 30 i bambini con disabilità neurologiche coinvolti nel progetto, sostenuto dalla Fondazione Just Italia: sarà la Fondazione Mondino a occuparsi della valutazione degli aspetti neurovisivi dei piccoli partecipanti al progetto, applicando la metodica neuroftalmologica da vent’anni in uso nel Centro di Neuroftalmologia dell’età evolutiva e integrandola con l’utilizzo del nuovo puntatore oculare. “I puntatori di ultima generazione possono offrire un ulteriore contributo alle attuali metodologie osservative e valutative nei bambini con pluridisabilità – spiega Sabrina Signorini, responsabile del Centro di Neuroftalmologia dell’età evolutiva -. L’ingresso di tali strumenti nella riabilitazione può fornirci anche spunti più mirati per la definizione degli obiettivi di intervento, essendo lo sguardo uno dei principali mezzi di conoscenza e comunicazione fin dalle epoche più precoci della vita”.

Giochi e attività interattive

Personalizzato secondo le caratteristiche di ogni bambino, in base alle esigenze motorie e di risposta alla strumentazione, il sistema di “eye-tracking” prevede un software semplificato con programmi di apprendimento basati su giochi e attività interattive, e una piattaforma di raccolta e analisi dei dati sul funzionamento visivo, con l’obiettivo di riabilitazione dei piccoli con disabilità neurologiche e di permettere loro di rapportarsi con il mondo e inserirsi, per quanto possibile, nella società.

Tecnologia accessibile a tutti

La componibilità, la semplicità e l’utilizzo creativo delle tecnologie digitali sono i fattori-chiave che rendono questo sistema di “eye-tracking” più accessibile e meno costoso. Esistono, infatti, spiegano i curatori del progetto, anche altri puntatori oculari, ma sono destinati prevalentemente a pazienti affetti da patologie neuromuscolari e presentano costi molto elevati, difficilmente accessibili per le famiglie.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il progetto verrà sostenuto da Fondazione Just Italia con un finanziamento di 340mila euro grazie a una raccolta fondi promossa dalla Fondazione attraverso la vendita di uno speciale “miniset benefico”, operazione che ha registrato immediato consenso da parte dei consumatori.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti