Disforia di genere: il Comitato di bioetica ha detto sì al farmaco

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 22/02/2019 Aggiornato il 22/02/2019

Per i bambini che non si riconoscono nel sesso di nascita (disforia di genere) è stato ammesso il farmaco che sospende la pubertà

Disforia di genere: il Comitato di bioetica ha detto sì al farmaco

Il Comitato nazionale per la bioetica ha espresso un parere positivo rispetto all’eticità dell’utilizzo della triptorelina per il trattamento della disforia di genere durante l’adolescenza. Con una serie di raccomandazioni.

Come agisce

La triptorelina, in grado di bloccare l’attività dell’ipofisi, è un farmaco usato in genere con l’indicazione clinica di sospensione dello sviluppo puberale in casi di pubertà precoce per evitare danni permanenti. L’estensione del farmaco per gli adolescenti con disforia di genere riguarda un preciso stadio di sviluppo (lo Stadio II di Tanner), per bloccare una “pubertà fisiologica”, che risulta fonte di grande sofferenza.

Disturbo dell’identità sessuale

La disforia di genere si può manifestare anche molto precocemente nell’infanzia (3-4 anni) e nella Ppre-adolescenza (10-13 anni ) e riguarda soggetti che “non si riconoscono” psicologicamente nel proprio sesso di nascita e che esprimono un forte desiderio di modificare il corpo. Questo stato nell’adolescenza si può esprimere nel desiderio di bloccare lo sviluppo delle proprie caratteristiche sessuali primarie e/o secondarie. La disforia di genere può accompagnarsi a patologie psicologiche spesso causa di stigma e discriminazione sociale: disturbi dell’emotività, ansia elevata, anoressia, autolesionismo

I possibili benefici e i rischi

L’uso del farmaco può dare la possibilità ai medici di “ampliare la finestra diagnostica” per un’indagine più accurata e consentire al giovane una maturazione della sua consapevolezza, senza il disagio legato allo sviluppo puberale, prevenendo cambiamenti fisici irreversibili che possono essere fonte di estrema sofferenza. Inoltre dà l’opportunità, nel caso in cui l’adolescente dovesse in seguito procedere a un intervento, di evitare cambiamenti fisici, consentendo un futuro minore uso di ormoni. Tra i possibili rischi: non è provato se l’interruzione della pubertà possa avere conseguenze negative sulla crescita, sulla struttura scheletrica, sull’apparato cardio-vascolare, neurologico-cerebrale e metabolico e sulla fertilità.

Quando viene raccomandato 

Le principali raccomandazioni sono che la diagnosi e la proposta di trattamento provengano da un’équipe multidisciplinare e specialistica; che il trattamento sia limitato ai casi ove gli altri interventi psicoterapeutici siano risultati inefficaci; che il trattamento preveda un consenso volontario e consapevole; che si preveda un’adeguata formazione del pediatra, della rete socio-sanitaria di base e delle istituzioni scolastiche coinvolte.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il Comitato di bioetica sottolinea come il trattamento con la triptorelina serva a iniziare un percorso decisivo per l’identità personale che si svolge in gran parte nella minore età. È quindi fondamentale l’aiuto di professionisti del settore.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti