Disforia di genere: i dubbi dei genitori

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/09/2016 Aggiornato il 28/09/2016

Secondo l’Osservatorio identità di genere le famiglie si rivolgono sempre più agli specialisti dell’identità sessuale. L’incidenza della disforia di genere è maggiore tra i maschi

Disforia di genere: i dubbi dei genitori

Se il bimbo è molto attirato dai giochi “da femmina” o preferisce trascorrere i suoi momenti di gioco con le compagne, a trovarsi in difficoltà sono in primis i genitori e a seguire gli educatori. I bambini sono alla ricerca della propria identità sessuale ed è molto importante non vietare loro nuove esperienze.

Centri d’accoglienza in Italia

In Italia, nonostante gli stereotipi siano meno rigidi e ci sia una maggiore apertura verso le diverse identità sessuali, per i genitori il tema della disforia di genere, intesa non come una patologia ma come affermazione della propria identità sessuale è ancora un tabù. Dal 2000, tuttavia, sono diversi i centri che accolgono anche i bambini molto piccoli e le loro famiglie: a Roma a Torino, Napoli, Milano e Firenze. “Non voglio paragonare l’Italia alla Gran Bretagna, dove si registra una crescita importante dei casi – racconta Valerio Paolo – professore di psicologia clinica all’Università Federico II di Napoli e presidente dell’Osservatorio nazionale identità di genere – ma anche nel nostro Paese il fenomeno non è da trascurare. Abbiamo pochi centri di accoglienza, che tra l’altro sopravvivono grazie alle proprie forze, ma sempre più genitori che si rivolgono a loro”.

Genitori più attenti

L’aumento dei genitori che si rivolgono ai centri specializzati viene confermata anche da Damiana Massara, coordinatrice della commissione minorenni della Onig. “In realtà non possiamo parlare di un aumento del numero dei bambini che manifestano la disforia di genere, ma di una maggiore attenzione da parte dei genitori che ora sanno a chi rivolgersi. Gli stessi gruppi di ricerca si sono resi conto che la disforia di genere non poteva non essere considerata anche in bambini piccoli”.

Anche adolescenti

I ragazzi, invece, si rivolgono ai centri in autonomia: “A contattarci sempre più spesso sono i genitori dei bambini che dimostrano comportamenti atipici, mentre nel caso degli adolescenti il procedimento è inverso: sono loro che si rivolgono direttamente ai nostri centri, delegando a noi un primo contatto con i loro  familiari”.

Incidenza doppia tra i bambini maschi

L’ospedale San Camillo di Roma concorda con altri istituti sul fatto che la disforia di genere  si manifesti maggiormente  in età infantile e adolescenziale, in circa il 2-3% della popolazione pediatrica. In particolare sarebbero i maschi dai 2 ai 12 anni a soffrirne maggiormente, il doppio rispetto alle femmine. Per quanto riguarda, invece, gli adolescenti tra i 13 e i 18 anni,  negli ultimi due anni sono aumentate soprattutto le femmine che decidono di diventare maschi. Dall’Istat, infine, arrivano i numeri dell’abbandono scolastico degli  adolescenti con disforia di genere (il 38% rispetto al 17% della popolazione); questo a causa, soprattutto, di forme di isolamento ed episodi di bullismo da parte dei compagni.

 

 

 
 
 

In brevE

COME SI FORMA L’IDENTITA’ SESSUALE

Il percorso attraverso cui si forma l’identità sessuale è lungo e articolato; parte dei tre anni e procede attraverso giochi di identificazione fino alla pubertà. È verso i 12-13 anni che, in generale, si completa l’identità sessuale.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti