Disturbi del linguaggio nei bambini: è allarme

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/06/2015 Aggiornato il 30/06/2015

Sono quasi 700.000 i bambini che soffrono di disturbi del linguaggio, tanto che si parla già di emergenza

Disturbi del linguaggio nei bambini: è allarme

I disturbi del linguaggio nei bambini sono in preoccupante aumento, tanto che si attesta a circa 700.000 il numero di bimbi che ne sono affetti. I disturbi del linguaggio si presentano anche per i bambini stranieri, per i quali spesso non si hanno stime precise. Dunque, i dati reali potrebbero delineare un quadro ancora più preoccupante.

Allarme dei logopedisti

Durante il XI Congresso Nazionale della Federazione Italiana dei Logopedisti, si sono individuate una serie di linee comuni per aiutare i bambini ad affrontare e superare i differenti disturbi del linguaggio. Tra queste linee guida, sono stati ritenuti particolarmente efficaci: il gioco delle imitazioni, la tombola sonora e il girotondo delle rime.

Differenziare l’aiuto

Il primo scopo del lavoro di un logopedista sta proprio nel riuscire a diagnosticare il disturbo del linguaggio e, poi, nel personalizzare l’intervento perché risulti efficace e non invasivo per il bambino. Quindi, è importante differenziare caso per caso: vi sono disturbi temporanei e transitori (crescita, traumi, shock di vario tipo) e, invece, problemi più stratificati e cronici.

Necessità di un intervento tempestivo

Nelle scuole primarie è ormai prassi sottoporre i bambini a test che ne possano evidenziare eventuale dislessia o disgrafia. Individuare i primi “segni” di questi disturbi del linguaggio è essenziale per intervenire in modo tempestivo, migliorando così anche l’apprendimento e il rendimento scolastico del bambino. 

Intervenire secondo l’età

Ovviamente, l’intervento del logopedista si differenzia anche secondo la variabile anagrafica. Infatti, i bimbi molto piccoli avranno necessità di sperimentare la terapia contestualizzandola all’interno di giochi. Mentre i più grandicelli saranno già pronti a cimentarsi con esercizi veri e propri. 

 

 

 
 
 

In breve

UN PROBLEMA DA NON SOTTOVALUTARE

Tra i bambini che presentano disturbi del linguaggio, si annoverano anche gli stranieri. Spesso, in questi casi, il fenomeno resta sommerso e incomprensibile anche alle famiglie degli stessi bambini. Quindi, per dare le giuste ed eque opportunità di apprendimento ai bimbi stranieri, è importante intraprendere un percorso conoscitivo e linguistico anche con le loro famiglie. Perché la grande risorsa della differenza possa esprimersi in tutta la sua bellezza e vivacità culturale, è necessario che tutti partano con gli stessi strumenti cognitivi o, comunque, con le medesime opportunità.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti