Disturbi del sonno: vittime sempre più giovani

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 29/01/2019 Aggiornato il 29/01/2019

Rispetto a qualche anno fa, sono in aumento i ragazzi che soffrono di insonnia e altri disturbi del sonno. Le femmine più a rischio dei maschi

Disturbi del sonno: vittime sempre più giovani

Chi pensa che il sonno inizi a diventare una croce solamente dopo una certa età e che i giovani dormano sempre beatamente deve ricredersi. I disturbi del sonno, infatti, possono colpire anche i bambini e i ragazzi. Anzi in questa fascia di età sono in continuo aumento. L’ultima conferma arriva da uno studio condotto da un’équipe di ricercatori dell’Istituto di Salute Pubblica norvegese e pubblicato sulla rivista medica Journal of Sleep Research.

Uno studio su studenti universitari

La ricerca è stata realizzata su un gruppo di studenti universitari di entrambi i sessi, invitati a rispondere a una serie di questionari riguardanti abitudini di vita e di sonno: in particolare è stato chiesto loro di indicare quanto dormissero mediamente durante la settimana e quanto nel weekend. Inoltre, i partecipanti avevano dovuto esprimere un giudizio sulla qualità del proprio riposo notturno, specificando se al mattino si sentivano riposati o se invece soffrivano di qualche problematica o di vera e propria insonnia. Lo scopo era capire se anche i giovani sono soggetti ai disturbi del sonno.

Meno di otto ore a notte

L’analisi dei risultati ha confermato che non sono solo i bimbi piccoli, gli adulti e gli anziani a vivere notti agitate. Nella casistica considerata, ben il 34,2% delle studentesse (circa una su 3) e il 22,2% degli studenti (oltre uno su 5) soffrono di insonnia o di altri disturbi del sonno. Ma non è solo la qualità del sonno a essere insufficiente. Anche dal punto di vista della qualità la situazione non è rosea: in genere, infatti, durante la settimana i giovani dormono meno di otto ore a notte, la soglia consigliata dagli esperti. Solo nel weekend riescono a riposare un po’ di più. 

Un fenomeno in continua crescita

In un secondo momento, gli autori hanno confrontato i dati dello studio con i risultati di altre ricerche. Hanno così scoperto che la situazione è peggiorata negli anni: un tempo, infatti, i giovani soffrivano in misura minore di disturbi del sonno. Più precisamente, nel 2010 queste problematiche riguardavano il 22,6% dei giovani (più di uno su 5), mentre nel 2018 la percentuale è salita al 30,5% (ben oltre 1 su 4). 

Il parere degli esperti

“Questi risultati sono indicativi di una crisi della salute mentale dei giovani. I disturbi del sonno vanno considerati come attenzione e rappresentano un possibile problema di salute pubblica per questa popolazione di individui” hanno commentato gli studiosi.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I ragazzi che soffrono di disturbi del sonno possono andare incontro a varie conseguenze, come stanchezza, calo della concentrazione, difficoltà scolastiche, nervosismo, irritabilità.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti