Disturbi mentali: colpiti più bambini e adolescenti

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 22/08/2018 Aggiornato il 22/08/2018

Depressione e disturbi neuropsichiatrici colpiscono anche bambini e adolescenti. L’Organizzazione mondiale della sanità: due giovani su dieci soffrono di disturbi mentali. Molte conseguenze, anche gravi

Disturbi mentali: colpiti più bambini e adolescenti

Il male oscuro, il buco nero. Un mondo lontano, assente, nemico. Questo è quello che provano tanti bambini e adolescenti. Pensieri che minano la crescita e che invece di far pensare al futuro fanno precipitare in un baratro da cui spesso è difficile risalire. L’Organizzazione mondiale  della sanità lancia l’allarme sui disturbi mentali, perché la depressione e i problemi neuropsichiatrici  sono aumento non solo tra gli adulti, ma anche tra i giovanissimi, Nel mondo, infatti, dal 10 al 20% di bambini e adolescenti soffre di disturbi mentali. Solo in Italia le richieste di servizi per i disturbi neuropsichici aumentano in media del 7% ogni anno. Le patologie neuropsichiatriche sono diventate la causa principale di disabilità nei giovani e il suicidio è la seconda causa di morte tra i 15 e 29 anni.

Un periodo critico

L’adolescenza è un periodo critico perché in questi anni avviene una riorganizzazione dell’identità. Per aiutare i ragazzi più vulnerabili, dunque, occorre prendere provvedimenti  perché – come spiega Filomena Albano, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), che ha promosso un’indagine sui disturbi mentali degli adolescenti – “ci sono una mancanza di integrazione e comunicazione tra gli operatori dello stesso ambito territoriale e una carenza di servizi e strutture dedicati e di personale con esperienza specifica. Ma soprattutto è emersa la solitudine delle famiglie con adolescenti con disagio, che andrebbero sostenute adeguatamente. Infine, occorrono interventi precoci e tempestivi, di continuità, dai percorsi residenziali a quelli territoriali”.

Un fenomeno in pericolosa crescita

 “In Italia – sottolinea Antonella Costantino, presidente della Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, Sinpia -l’aumento complessivo degli utenti di neuropsichiatria infantile negli ultimi 5 anni è stato pari al 45%. Negli ultimi 2 anni vi è stato un aumento dei disturbi mentali degli adolescenti, con +21% degli accessi in Pronto soccorso e +28% di ricoveri annui. È importante che il ricovero avvenga nei reparti di degenza di neuropsichiatria infantile, ma purtroppo continuano a mancare le risorse per i servizi di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (Npia). Attualmente solo il 30% dei ricoveri avviene in reparti di Npia, il 27% in pediatria, il 20% in reparti di Psichiatria per adulti”.

Molte cause

“Tra le cause di questo fenomeno ci sono fattori culturali, neurobiologici, sociali, ambientali e condizioni intrafamiliari – conclude Simone Rugolotto, presidente della Sezione regionale Veneto della Società italiana di pediatria– ma a volte si può trattare dell’esordio di un disturbo psicotico o di un disturbo bipolare che aveva dato pochi segni di sé”.

 

 
 
 

Da sapere! 

Nella maggior parte dei casi, una crisi psichiatrica acuta avviene in ragazzi che avevano già presentato un disturbo psichiatrico nell’infanzia, come per esempio disturbi della condotta, disturbo da deficit di attenzione e iperattività o autismo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti