Disturbi psichiatrici dei bambini, un problema in aumento

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 16/02/2023 Aggiornato il 16/02/2023

I disturbi psichiatrici dei bambini sono in continuo aumento nonostante il problema sia sottovalutato in Italia. Le carenze strutturali rendono la situazione sempre più grave e a carico delle famiglie.

Disturbi psichiatrici dei bambini, un problema in aumento

I disturbi psichiatrici dei bambini sono in forte aumento secondo gli esperti della la Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile e dell’adolescenza – Sinpia, che hanno tenuto di recente un convegno sul tema. I problemi mentali e dell’umore non riguardano solo gli adulti e i giovani, ma anche i più piccoli. Eppure, nel nostro Paese c’è una seria carenza strutturale. Mancano i neuropsichiatri infantili e non ci sono abbastanza posti letto. Sono solo 395 in tutta Italia, quando dovrebbero essere almeno 700.

Quali sono i disturbi neuropsichiatrici infantili?

I disturbi neuropsichiatrici dei bambini sono numerosi. La neuropsichiatria infantile si occupa di questi problemi che possono riguardare i piccoli dai primi anni dell’infanzia fino ai 18 anni. Ecco un elenco dei disturbi neuropsichiatrici più frequenti.

1) Autismo

Si tratta di un insieme di disturbi (detti appunto dello spettro autistico) del neurosviluppo caratterizzati da scarsa interazione sociale, comportamenti ripetitivi e stereotipati, interessi ristretti. Le cause sono ancora oggetto di studio.

2) Disturbi dell’apprendimento e del linguaggio

I DSA costituiscono un insieme di condizioni che consistono in una discrepanza tra le effettive potenzialità mentali del bambino e il suo rendimento scolastico. Possono riguardare la concentrazione o l’attenzione, lo sviluppo del linguaggio, l’elaborazione di informazioni visive e uditive.

3) Depressione

Può colpire anche i giovanissimi e si manifesta con un calo generale del tono dell’umore, inappetenza, alterazione dei ritmi del sonno, perdita di interessi, peggioramento nel rendimento scolastico.

4) Epilessia

È un’alterazione dell’attività elettrica del cervello, che si manifesta in varie forme più o meno serie. A volte possono comparire le caratteristiche crisi.

5) Disturbi del comportamento alimentare

I disturbi alimentari rientrano in questo elenco e ad anoressia e bulimia si aggiungono oggi nuovi problemi come l’ortoressia (l’ossessione per il cibo sano) o la vigoressia (la ricerca della perfetta forma fisica) che spingono a carenze nutrizionali.

6) Tendenze all’autolesionismo

 Chi ne soffre ha l’esigenza di infierire contro il proprio corpo con tagli, bruciature e così via. Si manifestano soprattutto in adolescenza.

Come si curano i disturbi neuropsichiatrici?

I disturbi psichiatrici dei bambini, come anche quelli degli adulti, richiedono un intervento multidisciplinare e prima di arrivare a una diagnosi precisa occorre molto tempo, mesi e a volte anche anni. È però importante non avere fretta, in modo da identificare in modo preciso il problema. Solo in questo modo è possibile mettere in atto il corretto trattamento che porta al controllo e, spesso, alla risoluzione del disagio. Il primo passo è prendere consapevolezza del problema del proprio figlio, cosa non semplice da accettare per i genitori. Attenzione: mentre l’epilessia ha manifestazioni evidenti, altri disturbi psichiatrici dei bambini, come la depressione o i disturbi dell’apprendimento, danno segnali sfumati.

Ricettività sui campanelli d’allarme ricevuti dalla scuola

Non va mai sottovalutato il consiglio degli insegnanti di approfondire una difficoltà, che una volta risolta aiuta il bambino a proseguire normalmente la carriera scolastica. È altrettanto importante non sottovalutare scatti di umore, cali di appetito e di rendimento a scuola, tendenza all’isolamento. L’intervento si avvale di psichiatra, psicologo, neuropsichiatra, pediatra, neurologo, logopedista e altre figure, con test specifici e se necessario esami strumentali.

Quali sono le soluzioni per i disturbi neuropsichiatrici dei bambini?

Secondo la Sinpia è essenziale cercare di far collaborare gli specialisti senior e le giovani generazioni di medici, che dovranno far fronte a questo aumento esponenziale di disturbi psichiatrici e neurologici tra i più piccoli. Tutto parte da una programmazione universitaria che formi almeno quattrocento nuovi specialisti all’anno, considerando i dati epidemiologici e il turnover legato all’età media degli attuali neuropsichiatri infantili. Qualcosa è già stato fatto: per il 2023 sono previsti 283 nuovi posti nelle scuole di specializzazione, di cui 251 attribuiti dal Ministero dell’Università e 32 messi a disposizione dalla Regioni. È importante affrontare seriamente il problema, perché in caso contrario tra qualche anno l’Italia si ritroverà a non disporre di neuropsichiatri infantili sufficienti ad affrontare i problemi e i disagi di bambini e adolescenti.

 

In sintesi

Perché sono in aumento i disturbi psichiatrici dei giovanissimi?

Per alcune di queste malattie è sicuramente responsabile la pandemia di Covid-19, che ha limitato i contatti sociali indispensabili soprattutto per i giovanissimi, ha impedito di frequentare regolarmente la scuola e di praticare sport. Le relazioni sono state soprattutto virtuali, su smartphone e pc, e questo ha aumentato altri problemi, come il cyberbullismo.

Come è possibile aiutare un figlio con un problema neuropsichiatrico?

È essenziale che i genitori non vivano la situazione colpevolizzando se stessi o il partner e tantomeno il bambino. Inoltre è importante collaborare con gli insegnanti, i medici e gli altri professionisti che hanno in cura il figlio, offrendo sempre al piccolo rinforzi positivi che gli facciano sentire affetto e fiducia.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti