Dorme poco: colpa di mamma e papà?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/10/2018 Aggiornato il 17/10/2018

Le difficoltà di addormentamento e i risvegli notturni sono spesso causati dall’organizzazione della giornata, dai diversi stimoli cui è sottoposto e, non da ultimo, dalle abitudini di mamma e papà

Dorme poco: colpa di mamma e papà?

Perché il bambino dorme poco? Raramente le cause sono organiche. Abitudini regolari della famiglia e maggiore fiducia nelle capacità genitoriali, invece, possono migliorare i disturbi notturni dei più piccoli. Ecco che cosa si può fare se il piccolo dorme poco,

Sotto esame quasi 800 genitori

Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Journal of sleep clinical medicine dai ricercatori dell’Harvard medical school di Boston (Usa), dimostra che la qualità e la durata del sonno dei figli dipendono anche dalla fiducia che mamma e papà nutrono nelle loro capacità genitoriali. Lo studio ha preso in esame i comportamenti di 790 genitori, per lo più madri, di bimbi tra 6 e 12 anni. Dall’analisi delle risposte del campione è emerso che la durata media giornaliera del sonno era pari a 6,9 ore per i genitori e a 9,2 ore per i bambini. In particolare, è risultato che se il bimbo dorme poco, in massima parte ciò è dovuto ai comportamenti dei genitori.

Situazione migliore quando i genitori dormono di più

I risultati della ricerca evidenziano un dato importante: quando i genitori aiutano con fiducia i bambini a dormire a sufficienza (il 57% degli intervistati), la durata del sonno dei figli è maggiore di 0,67 ore al giorno. Ma non è tutto: ogni ora in più di sonno dei genitori corrisponde a un aumento di 0,09 ore al giorno del sonno dei piccoli. Avere abitudini regolari in relazione al sonno potrebbe rappresentare un rimedio alle difficoltà di addormentamento dei bambini. Creare una routine per le ore serali, come leggere un libro, cantare una ninna nanna o anche solo riservare un po’ di tempo alle coccole, può aiutare a creare un ambiente sereno e tranquillo prima della nanna.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I disturbi del sonno dei bambini possono essere anche manifestazioni di risposta al disagio emotivo di mamma e papà.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti