Dormire di più può prevenire il diabete nei bambini?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/09/2017 Aggiornato il 22/09/2017

Il diabete infantile è diventata una vera e propria emergenza. Si è ora, però, scoperto che dormire di più può essere un’efficace arma di prevenzione

Dormire di più può prevenire il diabete nei bambini?

Dormire di più potrebbe ridurre il rischio di diabete nei bambini(), secondo una ricerca della St. George’s University di Londra (Gran Bretagna), da cui è emerso che i bambini che dormono un’ora in meno a notte hanno un peso corporeo maggiore e più massa grassa, una glicemia più alta e una maggior livello di resistenza all’ormone che regola la concentrazione di zucchero nel sangue, l’insulina.

Il sonno influenza il metabolismo

I ricercatori hanno coinvolto 4.525 bambini di 9-10 anni e confrontato diversi parametri chiave del metabolismo con le ore di sonno dormite in media. Hanno così riscontrato che dormire di più potrebbe ridurre il rischio di diabete nei bambini: 30 minuti in più di sonno per notte potrebbero essere associati a una riduzione di 0,1 kg/metro quadrato dell’indice di massa corporea e una riduzione dello 0,5% nella resistenza all’insulina.

Segnalati sempre più casi

In Italia oggi si contano circa 20mila tra bambini e adolescenti con diabete mellito tipo 1 e l’incidenza aumenta di circa il 3% all’anno, mentre l’età della diagnosi si riduce: sebbene il maggior numero di esordi continui a manifestarsi tra i 9 e gli 11 anni, aumentano le diagnosi nei bambini sotto i 3 anni. Il Registro italiano per il diabete di tipo 1 ha stimato che in Italia ogni anno si ammalano 6-7 bambini su 100mila tra zero e 14 anni, nelle regioni peninsulari dagli 8 ai 15, con punte di 20 in Sicilia e di 40 in Sardegna.

Cause ancora sconosciute

La causa del diabete di tipo 1 non è ancora nota. Alcune teorie ipotizzano un’origine genetica, altre fattori ambientali predisponenti. Anche se questo studio ipotizza che dormire di più potrebbe ridurre il rischio di diabete nei bambini, non è possibile prevenire la patologia, ma la complicanza più frequente, la chetoacidosi. Dopo la diagnosi, è importante impostare al più presto una corretta terapia insulinica, affinché il piccolo possa affrontare tutte le attività della sua età, senza particolari limitazioni, fatta eccezione per l’assunzione moderata di dolci o di alimenti zuccherati. 

 

 
 
 

Lo sapevi che? 

Sete eccessiva, bisogno più frequente di fare pipì e un improvviso calo di peso sono i campanelli d’allarme da tenere d’occhio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Sesto figlio che non arriva: colpa dell’età?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A 42 anni una donna che ha già avuto cinque figli è quasi di certo ancora sufficientemente fertile da poter rimanere incinta ancora una volta in modo naturale.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Fai la tua domanda agli specialisti