Eccesso di accudimento fa più male che bene ai figli?

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 03/06/2019 Aggiornato il 17/07/2023

Troppo coccolati, assecondati, assistiti: così i bambini non crescono, ma restano intrappolati nell’eccesso di accudimento dei genitori

Eccesso di accudimento fa più male che bene ai figli?

Negli ultimi 50 anni il tempo di cura dei figli è raddoppiato per le mamme e quadruplicato per i padri. Secondo lo psicoterapeuta Daniele Novara, il dato non è positivo, perché i genitori di oggi soffocano i figli con un eccesso di accudimento che impedisce loro di divenire autonomi e indipendenti.

Emergenza educativa

Una volta, spiega Novara, nessun genitore avrebbe mai pensato di passare tanto tempo con i figli, di condividere tutto con loro. I bambini stavano con i coetanei, gli adulti con gli adulti. Oggi siamo di fronte a una vera e propria emergenza educativa, afferma il direttore del convegno nazionale del centro psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti (CPP): i genitori non educano ma accudiscono, sostituendosi ai figli, fanno le cose al posto loro pur di prevenire frustrazioni e difficoltà. Così, però, impediscono loro di crescere. Non a caso oggi sono sempre più diffuse tra i bambini difficoltà sistematiche nelle autonomie di base come vestirsi da soli, preparare la cartella, addormentarsi da soli nella propria stanza, senza passare dal lettone.

Sbagliati troppi interventi

Il problema, spiega ancora l’esperto, è che tra gli anni ’70 e ’80 c’è stata una mutazione antropologica che ci ha traghettati da una società comunità a una narcisistica, nella quale i valori dell’individuo prevalgono su quelli della collettività. E i bambini, via via, sono diventati beni sempre più preziosi, unici, amati e accuditi, travolti dall’enorme investimento narcisistico dei loro genitori. La cura giusta, invece, è educare i figli, eliminando l’ eccesso di accudimento e organizzando spazi e tempi per la loro autonomia, conclude Novara. Lo diceva già la Montessori: se noi facciamo le cose al posto del bambino, lo danneggiamo.

L’atteggiamento consigliato

Per non cadere nella trappola dell’ eccesso di accudimento, sottolineano gli esperti, l’atteggiamento giusto è: spiegare, osservare, consigliare. In una parola: accompagnare. Senza giudicare o rimproverare, i genitori devono assistere i figli nella crescita mostrando loro la strada da perseguire, tenendosi in disparte, ma sempre pronti a intervenire in caso di difficoltà.
 

 

 
 
 

Da sapere!

Fin da piccoli, i bambini godono quando riescono a fare qualcosa senza l’aiuto dei grandi: bisogna assecondare i loro slanci, ogni volta che è possibile, senza preoccuparsi delle conseguenze.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti