Ecco la nuova Carta dei diritti del bambino: salute e sicurezza al primo posto

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 10/11/2021 Aggiornato il 10/11/2021

La Federazione italiana medici pediatri ha elaborato una nuova Carta per tutelare i diritti dei bambini, troppo spesso ancora disattesi

Ecco la nuova Carta dei diritti del bambino: salute e sicurezza al primo posto

Che i bambini e gli adolescenti siano una delle fasce della società più vulnerabili è un elemento chiaro già da tempo. Per questo, a oltre 30 anni dalla ratifica italiana della Convenzione di New York sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) ha elaborato una nuova Carta dei diritti del bambino.

I diritti irrinunciabili

La cura del bambino non si ferma all’ambito delle cure primarie. I pediatri sottolineano come la salute non sia solo stato di benessere, ma anche risorsa per la crescita delle persone e della comunità, sul piano emozionale, intellettuale, economico, etico e spirituale.

La Federazione ha ribadito quali siano i diritti imprescindibili: alla propria identità e ad avere una famiglia; è fondamentale che crescano in un luogo sicuro, che tuteli il loro benessere psico-fisico. Ogni bambino, inoltre, ha il diritto a essere vaccinato e curato in caso di malattia, a essere istruito, ascoltato e tutelato contro ogni forma di violenza. 

I Bilanci di salute

La FIMP ha rilanciato anche il sistema di visite basato sui bilanci di salute, pilastro delle strategie di prevenzione e promozione della salute e dei corretti stili di vita.

I bilanci di salute prevedono una serie di controlli a intervalli regolari che hanno l’obiettivo di sviluppare un processo di osservazione longitudinale dello sviluppo del bambino. Vengono affrontati in modo particolare, per esempio, i temi dell’alimentazione per la prevenzione dell’obesità e sono valutati gli aspetti neuro-evolutivi per il precoce riconoscimento dei disturbi del neurosviluppo e delle malattie neuromuscolari.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La Carta dei diritti del bambino vuole anche rendere i bambini e gli adolescenti coscienti dei propri diritti: secondo la Fimp dovrebbero sentire che il pediatra è anche un amico, un alleato quando opportuno e un avvocato se necessario.

 

Fonti / Bibliografia

  • Convenzione sui Diritti dell’Infanzia | unicef.chOgni bambino ha il diritto di crescere sano e in condizioni di sicurezza, di sfruttare il suo potenziale, di essere ascoltato e preso sul serio. Lo ha sancito l’Assemblea generale delle Nazioni Unite nella Convenzione sui Diritti dell’Infanzia.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti