Ecco le lenti intelligenti anti-miopia che aiutano a salvaguardare la vista

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 12/02/2021 Aggiornato il 12/02/2021

Una nuova tecnologia applicata agli occhiali aiuta anche i più piccoli a salvaguardare la vista, rallentando lo sviluppo della miopia attraverso le lenti intelligenti

Ecco le lenti intelligenti anti-miopia che aiutano a salvaguardare la vista

Con le nuove tecnologie e gli schermi di computer, smartphone e tablet sempre più accesi in casa, la salute degli occhi è a rischio. Questo è ancora più vero nella condizione di reclusione forzata dettata dalla pandemia da Covid-19 che, con la scuola a distanza, costringe gli occhi dei ragazzi e dei più piccoli a lunghe sessioni di studio e lavoro davanti a uno schermo. Il tutto, ovviamente, con ripercussioni significative sulla salute degli occhi e un inevitabile aumento dei casi di problemi alla vista, in primis la miopia.

Rallentare la miopia

Nel nostro Paese sono circa un milione e mezzo i bambini e i ragazzi costretti a convivere con la miopia. Oggi è però in arrivo un nuovo alleato, per scongiurarla e, nei casi in cui già presente, rallentarne la crescita. Si tratta di lenti intelligenti per occhiali, in grado di correggere la miopia e ridurre mediamente del 60% la progressione. Un metodo preventivo semplice, adatto a chiunque ed efficace, soprattutto con i più giovani.

Le isole delle lenti intelligenti

Messe a punto da Hoya, leader mondiale in tema di lenti, in collaborazione con la Hong Kong Polytechnic University, le nuove lenti si basano sulla tecnologia D.I.M.S. (Defocus Incorporated Multiple Segments), capace di correggere la miopia e, soprattutto, di inibirne la progressione. Questo è possibile grazie alla presenza di circa 400 microscopici segmenti, detti isole, in grado di produrre una peculiare sfocatura nella retina periferica. Attraverso queste isole, le lenti intelligenti rallentano il processo di allungamento del bulbo oculare e, di conseguenza, la progressione della miopia.

La conferma in uno studio

A pubblicare i risultati della ricerca Defocus Incorporated Multiple Segments (DIMS) spectacle lenses slow myopia progression che conferma la bontà del progetto è il British Journal of Ophthalmology , che riporta gli incoraggianti dati raccolti su 160 bambini di età compresa tra gli otto e i tredici anni affetti da miopia fino a -5.00 diottrie. In due anni di utilizzo, le lenti intelligenti hanno frenato mediamente del 60% il progredire della miopia, giovando in modo significativo alla salute della vista dei piccoli pazienti. Il che è ancora più importante visto il lockdown imposto dalla pandemia da Covid-19.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Gli occhiali dotati di lenti intelligenti non presentano particolari differenze rispetto a quelli normali, permettendo a chiunque di beneficiare della positiva azione anti-miopia.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti