Educazione: per 4 genitori su 5 i figli non provano gratitudine

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 07/02/2022 Aggiornato il 07/02/2022

È quanto emerge da un sondaggio statunitense. Molte mamme e papà sostengono di dare troppo ai figli e che sia importante insegnare loro la gratitudine

Educazione: per 4 genitori su 5 i figli non provano gratitudine

Quattro genitori su 5 ritengono che i bambini e i ragazzi di oggi non siano sufficientemente grati per quello che hanno e 3 genitori su 4 ammettono di dare troppo ai propri figli. È quanto emerge da un sondaggio sulla salute dei bambini condotto dai ricercatori del CS Mott Children’s Hospital dell’Università del Michigan (Stati Uniti), da cui emerge uno scarso senso di gratitudine dei figli verso i propri genitori.

Coinvolti 1.125 genitori

Gli studiosi per la loro indagine hanno chiesto a 1125 genitori di bambini di età compresa tra 4 e 10 anni le loro opinioni sulla gratitudine e su come insegnano ai loro figli ad avere e mostrare gratitudine. Dalle risposte è emerso che la maggior parte dei genitori (81%) concorda sul fatto che i bambini di oggi non siano grati per ciò che hanno, oltre la metà dei genitori (58%) ammette di dare troppo ai propri figli, mentre il 42% afferma di essere a volte imbarazzato dal loro atteggiamento egoistico. 

La gratitudine si può insegnare

Quasi tutti i genitori (96%) concordano sul fatto che è possibile insegnare ai bambini a essere grati, sia a saper percepire la gratitudine come sentimento, sia a saperla esprimere, e 3 genitori su 4 (76%) considerano l’insegnamento della gratitudine ai propri figli una priorità assoluta.

Si possono attuare diverse strategie

Secondo molte mamme e papà un modo per insegnare la gratitudine potrebbe essere coinvolgere bambini e ragazzi in attività di volontariato, compreso fornire aiuto a vicini di casa o a familiari, che è ciò che fanno 2 genitori su 3. Ma le “strategie” per aiutare il proprio figlio a imparare il sentimento della  gratitudine sono diverse: l’88% dei genitori chiede regolarmente al proprio figlio di dire per favore e grazie; il 60% fa fare ai propri figli dei lavoretti per aiutare la famiglia, il 37% fa donare ai propri figli giocattoli o vestiti in beneficenza, il 36% fa recitare preghiere su ciò per cui sono grati, oppure scrivere biglietti di ringraziamento per i regali ricevuti.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Non molti sono i genitori che per insegnare la gratitudine fanno donare ai propri figli i propri soldi in beneficienza:  il 13% dei genitori lo fa fare regolarmente, il 26% occasionalmente, il 61% raramente. 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti