Embrione che l’ecografia non visualizza

Dottor Gaetano Perrini A cura di Dottor Gaetano Perrini Pubblicato il 20/11/2020 Aggiornato il 20/11/2020

Se al termine della quinta settimana di gravidanza l'embrione non viene visualizzato con l'ecografia è opportuno indagare sul perché.

Una domanda di: Sashi
Salve sono a 5 settimane e 6 giorni, ho fatto una ecografia interna, ma la ginecologa mi ha detto che non si vede l’embrione: è un problema?

Buongiorno signora, la gravidanza nelle sue fasi iniziali è visibile ecograficamente dopo un paio di settimane di ritardo delle mestruazioni. Tuttavia qualora l’ovulazione sia avvenuta non il 14º giorno ma qualche giorno dopo può non essere ancora visualizzabile. Deve però tener presente che esistono anche localizzazioni extra uterine ed è pertanto suggerito un monitoraggio con controlli ravvicinati dal suo specialista di fiducia per accertarsi che la gravidanza si stia sviluppando all’interno della cavità dell’utero.
Può essere utile in queste fasi iniziali anche l’esecuzione del dosaggio ematico delle beta-hCG per verificare che dal punto di vista biochimico la gravidanza sia comunque in evoluzione e che non ci sia stato purtroppo un aborto precoce. Sperando di esserle stato utile la saluto cordialmente.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimbo di due anni con una tosse terribile, che non passa neanche col cortisone

05/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Tra i due e i quattro anni di età una tosse secca, insistente, che non risponde alle medicine spesso è riconducibile alla SIRT, acronimo che definisce la Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse, disturbo benigno (anche se ansiogeno) di più frequente riscontro non già nei bambini più deboli...  »

Preoccupazioni eccessive per accadimenti banali a inizio gravidanza

04/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando si affronta la gravidanza ossessionate dal timore che anche un accadimento banale possa avere conseguenze importanti sulla salute propria e del bambino, può essere opportuno considerare la possibilità di farsi aiutare nella gestione dell'ansia.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Fai la tua domanda agli specialisti