Emicrania nei bambini ancora sottostimata

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 23/07/2019 Aggiornato il 23/07/2019

Spesso la diagnosi di emicrania nei bambini arriva tardi perché i sintomi vengono confusi con quelli di altre malattie considerate più comuni

Emicrania nei bambini ancora sottostimata

L’emicrania nei bambini è un problema sottostimato: la diagnosi spesso arriva tardi perché i sintomi vengono confusi con quelli di altre malattie, considerate più comuni in questa fascia d’età. Eppure questa patologia, spiega Bruno Colombo, responsabile del Centro Cefalee dell’ospedale San Raffaele di Milano, si può manifestare anche intorno ai 4-5 anni d’età.

Sintomi comuni ad altri problemi

 Spesso il mal di testa di cui soffrono bambini e adolescenti viene confuso con problemi di altra origine e messo in relazione con disturbi della vista() o gastrointestinali, quando sono presenti anche vomito o nausea, oppure ancora viene collegato alla presenza di eventuali disturbi otorinolaringoiatrici, se il bambino soffre di vertigini. Sintomi che, spiega Colombo, andrebbero invece colti per quello che sono, ovvero segni precursori dell’emicrania nei bambini, e “per evitare che un disturbo episodico cronicizzi nella fase adulta, la cosa da fare è rivolgersi al pediatra, che potrà indicare lo specialista o il centro adatto”.  

Più colpite le femmine

Sebbene manchino numeri definitivi sui bambini e sugli adolescenti emicranici, si sa con certezza che mentre prima della pubertà il disturbo colpisce in maniera simile maschi e femmine, con lo sviluppo la frequenza raddoppia nelle ragazze, e che questo rapporto dura per tutta l’età fertile.

Come si cura

 Prima di passare ai farmaci per l’emicrania nei bambini “proviamo con Q10, vitamina B2 gingko biloba”, spiega Colombo. Quando poi si passa ai medicinali, prosegue Massimiliano Valeriani, responsabile del Centro cefalee dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, l’emicrania nei bambini e negli adolescenti si tratta con gli stessi principi attivi utilizzati per gli adulti. “Per calmare l’attacco acuto si utilizzano i Fans, gli antinfiammatori non steroidei, o il paracetamolo. Mentre per quanto riguarda la somministrazione dei triptani, che sono i farmaci di prima scelta nel trattamento dell’attacco nell’adulto, abbiamo delle grosse limitazioni per legge”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il prezzo che bambini e adolescenti pagano a causa dell’emicrania è molto alto, tra giorni di scuola e appuntamenti sportivi saltati, e anni scolastici che vengono persi nei casi più gravi. Come accade anche agli adulti, i giovani con emicrania sono infastiditi da luce e rumore, incontrano grosse difficoltà a studiare e non riescono a guardare la Tv.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti