Emicrania nei bambini: è in aumento

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 04/06/2021 Aggiornato il 04/06/2021

L’emicrania nei bambini è cresciuta, nell’ultimo anno, a causa della pandemia e dei lockdown. Un nuovo integratore potrebbe aiutare

Emicrania nei bambini: è in aumento

L’emicrania nei bambini è sempre più diffusa: colpisce fino all’11% dei bambini in età scolare e interessa un adolescente su quattro. A causa della pandemia e del lockdown questi sintomi sono aumentati.

Legata all’emotività

“Il Covid ha segnato doppiamente i nostri pazienti perché ha cambiato profondamente la loro vita – spiega Antonia Versace, responsabile del Centro cefalee dell’età evolutiva dell’Azienda sanitaria ospedaliera Città della salute e della scienza di Torino – L’emicrania è una patologia spesso legata all’emotività, soprattutto nei giovanissimi”.

Nel primo lockdown

“Durante la prima ondata della pandemia – spiega sempre Antonia Versace – la malattia è passata sotto silenzio e molti malati non si sono più rivolti ai Centri cefalee per paura di un possibile contagio”. Inoltre, il lockdown forzato e il cambiamento delle normali abitudini nella vita pratica ha portato a un significativo calo anche dello stress, elemento scatenante dell’emicrania.

In quelli successivi

Tuttavia, ”nella seconda e terza ondata la situazione è cambiata – prosegue Antonia Versace – Il carico del lavoro scolastico è aumentato e ha costretto a stare molte ore davanti al computer. La prolungata limitazione delle normali attività sociali ha provocato ansia e, di conseguenza, anche un peggioramento di chi soffre di frequenti attacchi di mal di testa”.

Presenti anche nausea, vomito e aura

I sintomi dell’emicrania variano da persona a persona e a seconda della tipologia, ma i più frequenti sono nausea, vomito, ipersensibilità alla luce o agli odori e alterazioni della vista, oltre al classico mal di testa. Alcuni vedono luci sfarfallanti o linee davanti agli occhi, definite aura. L’emicrania nei bambini e nei giovani, tuttavia, ha delle caratteristiche diverse rispetto all’ adulto: l’attacco ha una breve durata, il dolore è meno forte e tende alla remissione spontanea.

Un nuovo integratore

Il cambio di rotta non è facile, ma una recente ricerca condotta al Campus Bio-Medico di Roma, e pubblicata sulla rivista International Journal of Neurology and Brain Disorders, ha notato alcuni effetti positivi grazie all’uso di un integratore a base di partenio, griffonia e magnesio. Il lavoro ha coinvolto bambini dell’età media di 10 anni che soffrivano di mal di testa. “Sono stati ottenuti ottimi risultati dopo soli tre mesi di trattamento con la doppia assunzione quotidiana del nutraceutico – spiega Giorgio Dalla Volta, presidente della sezione regionale della Lombardia Sisc (la Società italiana studio cefalea) e direttore del Centro cefalee dell’Istituto clinico città di Brescia-Gruppo San Donato – Assumendo questo preparato c’è stato un calo dei giorni di cefalea e una diminuzione dell’intensità del dolore. Ben il 75% dei giovani pazienti, inoltre, ha segnalato un miglioramento della disabilità legata al mal di testa”.

 

 
 
 

Da sapere!

Se entrambi i genitori soffrono di emicrania, il rischio che anche i figli possano svilupparla è elevato. Questo rischio ereditario scende se solo uno dei genitori soffre di emicrania.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti