Empatia: si apprende dai fratelli

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 17/04/2018 Aggiornato il 04/08/2018

Litigi, gelosie ma anche amore e complicità: il rapporto tra fratelli aiuta a sviluppare l’empatia, la capacità di cogliere le sensazioni e le emozioni degli altri

Empatia: si apprende dai fratelli

I fratelli o le sorelle aiutano a socializzare. È nelle prime relazioni in famiglia, infatti, che si inizia a capire cosa significhi condividere, gestire emozioni forti come gelosia e rabbia e sviluppare la capacità di comprendere le emozioni degli altri, ossia l’ empatia.

I piccoli influenzano i grandi

Il fratello più grande è sempre stato visto come un modello, un punto di riferimento per il figlio più piccolo. Ora un’ampia ricerca sulla capacità dei fratelli di influenzarsi a vicenda mette al centro il ruolo dei nati per secondi (o terzi). Anche i piccoli di casa possono cioè essere modello positivo di empatia per i fratelli maggiori, non solo da adolescenti ma anche nelle prime fasi dello sviluppo. Perlomeno è quanto ipotizzato da uno studio delle università canadesi di Calgary, Laval e Toronto che, insieme a quella di Tel Aviv, hanno pubblicato sulla rivista medica Child development, sullo sviluppo dell’ empatia tra fratelli.

Dati incrociati

Sono stati studiati i dati di 452 coppie di fratelli e delle loro madri all’interno di progetto denominato “Kids, families and places”. Scopo dell’analisi era capire se e come le capacità empatiche di bambini di 18 e 48 mesi di età potessero influenzare il carattere dei fratelli nell’arco dei 18 mesi successivi.  Per farlo sono state analizzate tutte le combinazioni:

– fratello maggiore e fratello minore
– fratello maggiore e sorella minore
– sorella maggiore e fratello minore
– sorella maggiore e sorella minore.

È risultato che sia i fratelli minori sia i maggiori contribuiscono positivamente alla reciproca empatia nel corso del tempo. Ma l’influenza dei maggiori, maschi o femmine, è più forte se tra i fratelli c’è molta differenza di età: in questo caso, i fratelli più “anziani” sono guardati come un modello da seguire.

 

 

 
 
 

In breve

METTERSI NEI PANNI DELL’ALTRO

L’empatia è la facoltà di capire il punto di vista altrui, di mettersi nei suoi panni senza giudizi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti