Epatite acuta nei bambini: c’è da preoccuparsi?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 29/04/2022 Aggiornato il 29/04/2022

I casi di epatite acuta pediatrica stanno crescendo in tutto il mondo. Al momento, però, non si può parlare di epidemia. Ecco che cosa si sa

Epatite acuta nei bambini: c’è da preoccuparsi?

Cresce la preoccupazione per la strana forma di epatite acuta che sta colpendo i bambini, a quanto pare di origine sconosciuta. I casi stanno crescendo un po’ ovunque nel mondo e, stando agli ultimi dati rilasciati dal sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, in Italia siamo arrivati a quota 20 segnalazioni e 8 casi sospetti. Ma che cosa si sa a oggi dell’epatite acuta nei bambini?

Che cos’è l’epatite acuta pediatrica?

Il termine epatite è utilizzato per indicare qualsiasi infiammazione a carico delle cellule del fegato. L’epatite acuta pediatrica è una malattia infiammatoria del fegato che, come dice il nome stesso, insorge in maniera improvvisa e rapida e colpisce i bambini, soprattutto nella fascia di età 1-10 anni ma non solo. A oggi, non è chiaro quali siano i fattori che la causino. Si ipotizza che possa essere un’epatite virale, causata cioè da un virus, al pari delle più note epatiti A ed E.

Quali sono le cause dell’epatite acuta nei bambini?

Al momento, non si sa quale sia l’agente responsabile. Sembra che non sia provocata dai virus che più frequentemente causano l’epatite. Forse potrebbe trattarsi di un virus non nuovo, ma mutato o alterato a causa della coesistenza di altre infezioni virali, generalmente poco pericoloso, ma non si sa se effettivamente sia la causa effettiva.

Quali sono i sintomi dell’epatite acuta pediatrica?

I sintomi dell’epatite acuta pediatrica sono gli stessi delle altre forme di epatite acuta. Nella maggior parte dei casi, si manifesta con dolori addominali, vomito, diarrea e febbre (che però non è sempre presente). Possono subentrare anche prurito e ittero, ossia una colorazione giallastra di pelle e sclera dell’occhio. Inoltre, può provocare feci acoliche, più chiare, e urine molto più scure.
In caso si notino questi disturbi nei propri figli, è bene avvertire il pediatra che consiglierà come agire. Potrebbe prescrivere degli esami di laboratorio, per valutare i valori della transaminasi, che solitamente risultano elevati in caso di malattia epatica.

Epatite acuta nei bambini: che cure?

Nella grande maggioranza dei casi, la malattia tende a risolversi spontaneamente o con le cure convenzionali. Solo in una piccola percentuale di pazienti, è necessario il ricorso alla terapia intensiva e il trapianto di fegato.

 

 

 
 
 

In sintesi

Come si trasmette l’epatite acuta nei bambini?

Attualmente, non si conoscono né la modalità di trasmissione né la causa. C’è chi ha ipotizzato sia causata da un un nuovo virus e chi dagli adenovirus. Fra l’altro, non esiste solo l’epatite virale. Per ora si può parlare solo di epatite acuta di origine sconosciuta.

Epatite acuta pediatrica, quanti casi?

Secondo i dati del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, al momento, sono 190 i casi segnalati in tutto il mondo (in almeno 12 paesi), di cui circa 40 nell’Unione europea.

L’epatite acuta pediatrica è causata dal vaccino anti Covid?

Qualcuno ha parlato di una possibile correlazione con il vaccino contro il Covid-19, smentita però dagli esperti. “Non è stato identificato alcun legame con il vaccino anti COVID-19 e un questionario somministrato ai casi, su alimenti e abitudini personali, non ha identificato alcuna esposizione comune” ha specificato il ministero della Salute.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti