Epilessia nei bambini: perché la diagnosi è difficile quando sono molto piccoli?

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 24/08/2022 Aggiornato il 24/08/2022

Nei primi giorni di vita è difficile diagnosticare l’epilessia nei bambini dai sintomi. Occorre un percorso condiviso e identico tra le Terapie intensive neonatali, altrimenti si rischia di commettere molti errori

epilessia nei bambini: la visita

L’epilessia è una malattia che ha sintomi di solito evidenti, soprattutto nei bambini già grandicelli e negli adulti. Nei più piccoli, invece, la diagnosi può essere difficoltosa perché i sintomi sono spesso poco chiari. È l’avvertimento che arriva dalla Lice – Lega italiana Contro l’Epilessia. L’epilessia nei bambini molto piccoli è difficile da scoprire, perché i sintomi traggono in inganno e il margine di errore è  molto elevato.

Perché è difficile scoprire l’epilessia nei bambini?

Secondo le stime della Lice, per 1 bambino su 2 si rischiano diagnosi sbagliate e quindi cure inappropriate. L’epilessia nei bambini si presenta in un numero che va da uno a 5 neonati su mille. Il rischio è di 10 volte superiore nei bambini prematuri, soprattutto se nati prima della 30a settimana di gestazione.
Nei neonati le crisi di natura epilettica sono difficili da diagnosticare solo attraverso dati clinici: in questo caso, sostengono gli esperti, è possibile sbagliare diagnosi in quasi metà dei casi. La gestione delle crisi neonatali è spesso affidata a professionisti di diversa specializzazione, dai neuropsichiatri infantili ai neonatologi, dai neurologi ai pediatri. Questo comporta una scarsa uniformità diagnostica e operativa.

Come è possibile individuare l’epilessia nei neonati?

È importante organizzare le Terapie intensive neonatali  in modo da attrezzarle per un percorso diagnostico uniforme per la diagnosi dell’epilessia nei bambini appena nati. Per le crisi sospette che coinvolgono i neonati, non è sufficiente la diagnosi clinica: è essenziale la conferma  attraverso un elettroencefalogramma.
I neonati a rischio, invece, devono essere sottoposti a un monitoraggio continuo e combinato per almeno 24-72 ore dalla nascita. Con questo obiettivo due anni fa è nato, in collaborazione tra più Società Scientifiche, il gruppo INNESCO – ItaliaN NEonatal Seizure Collaborative Network, primo gruppo di lavoro interdisciplinare costituito da specialisti che si occupano della gestione delle crisi neonatali, quindi neurologi, pediatri, neuropsichiatri infantili, neonatologi e tecnici di neurofisiopatologia.

A che cosa serve il Registro italiano delle crisi neonatali?

Il gruppo INNESCO si è impegnato per produrre un documento di consenso sull’uso di elettroencefalogramma nel neonato, per uniformare i protocolli diagnostici ed allinearli alla più recenti evidenze scientifiche. Il documento è stato sostenuto e ratificato da varie società scientifiche tra cui la Lice stessa. Inoltre viene istituito un Registro Italiano delle crisi neonatali che coinvolgerà circa 40 Terapie Intensive Neonatale su tutto il territorio nazionale), neuro-pediatrie e neuropsichiatrie infantili, in stretta collaborazione con il gruppo INNESCO. L’obiettivo è creare un database che permetterà di riunire i bimbi con epilessia in base alle cause genetiche o metaboliche, distinguendo dalle sindromi epilettiche e dagli eventi sintomatici. Questo consentirà lo studio di casi di epilessia che esordiscono in epoca neonatale, valutandone con correttezza sia gli aspetti diagnostici sia le cure più adatte a ciascuna situazione.

 

 

 
 
 

In sintesi

In che modo i genitori possono riconoscere l’epilessia nei bambini?

Riconoscere le crisi neonatali non è semplice per i genitori, che pure sono molto attenti al benessere dei piccoli. Spesso, infatti, le crisi nelle prime settimane di vita sono confuse con la normale attività motorie. Le cosiddette crisi tonico-cloniche generalizzate, che coinvolgono tutto il corpo con scatti violenti, sono molto rare nei neonati, per questo risulta ancora più difficile capire se la malattia è presente.

Perché compare l’epilessia nei bambini?

Spesso l’epilessia dei neonati è conseguenza di un danno al sistema nervoso che si verifica durante o subito il parto. Per esempio, può trattarsi di una riduzione o interruzione dell’afflusso di sangue al cervello, una perdita di sangue nel tessuto cerebrale, infezioni. In molti di questi casi il problema si risolve senza conseguenze e il bambino non sviluppa epilessia.

 

Fonti / Bibliografia

  • LICE - Lega Italiana contro l'EpilessiaLa Lega Italiana Contro L'Epilessia è una società scientifica il cui obiettivo statutario è quello di contribuire alla cura e all'assistenza dei pazienti con epilessia
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti