Epilessia: un esame del sangue svela la risposta ai farmaci?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 04/07/2019 Aggiornato il 09/07/2019

Di epilessia si può anche morire, purtroppo, ma nella maggioranza dei casi può essere tenuta sotto controllo grazie a diversi farmaci e trattamenti. Tra poco potrebbe bastare un semplice esame del sangue per capire se la cura che si sta facendo sia quella giusta

Epilessia: un esame del sangue svela la risposta ai farmaci?

Potrebbe bastare una semplice analisi per capire come i bambini con epilessia rispondono ai farmaci e quindi per impostare al meglio la cura. I farmaci e i trattamenti disponibili sono tanti e non è facile per il medico trovare subito il trattamento terapeutico migliore, perché  non tutti i bambini  rispondono allo stesso modo alle cure. Ecco perché sarebbe davvero utile poter stabilire a monte la cura più efficace per ogni singolo caso. In futuro questa speranza potrebbe diventare realtà. Tutto merito di un’equipe di ricercatori italiani, che ha studiato il ruolo di due ormoni, il cui livello può essere misurato nel sangue, che potrebbero predire la risposta a determinati medicinali. Ecco come funziona.

Una ricerca in più tempi

Lo studio che ha acceso nuove speranze sul trattamento dell’epilessia è stato finanziato dal ministero della Salute nell’ambito di un progetto di ricerca finalizzata ed è durato un anno e mezzo. Condotto da un gruppo di studiosi dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e dell’AUSL di Modena, è stato pubblicato sulla rivista “Neurology”. È stato realizzato in due tempi: una prima fase in laboratorio, su diversi modelli sperimentali, una seconda su un gruppo complessivo di 114 bambini sotto i 14 anni, tutti affetti da epilessia.

Il ruolo di due ormoni “anti-epilessia”

La ricerca si è concentrata soprattutto sul ruolo della ghrelina e del suo derivato, la des-acil ghrelina: si tratta di due ormoni prodotti principalmente dallo stomaco, che sembrano dotati di proprietà antiepilettiche, che però non sono ancora state studiate attentamente nell’uomo. Gli autori hanno cercato di capire se fra il loro livello nel sangue e la risposta ai farmaci antiepilettici ci fosse una qualche relazione. Allo scopo hanno condotto vari test sia nei modelli sperimentali sia nei bambini.

Basterà un semplice prelievo?

Dalle prove effettuate, è emerso che i bambini che rispondono bene ai farmaci contro l’epilessia hanno un livello più elevato di ghrelina e des-acil ghrelina nel sangue. Più precisamente, si è visto che i livelli plasmatici di ghrelina erano raddoppiati nei volontari che presentavano una risposta ottimale alle cure. Gli esperti hanno concluso che questi due ormoni potrebbero avere un ruolo importante nella riduzione delle crisi epilettiche e, inoltre, che potrebbero rappresentare un indicatore importante di risposta ai farmaci usati per la cura dell’epilessia. “Ghrelina e des-acil ghrelina potrebbero costituire il primo biomarcatore disponibile per controllare con un semplice prelievo ematico la possibilità che possa verificarsi una risposta positiva alla terapia farmacologica” hanno affermato gli autori.

 

 
 
 

DA SAPERE

 

L’epilessia è una malattia che non riguarda solo il bambino colpito, ma anche la sua famiglia, i suoi insegnanti e i suoi amici. Le crisi, infatti, possono capitare in qualsiasi momento, ecco perché è importante che il maggior numero possibile di persone sia in grado di affrontarle, anche in classe.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti