Eritema solare: come evitare i pericoli per i più piccoli

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 06/08/2020 Aggiornato il 06/08/2020

Più i bambini sono piccoli, maggiore è il rischio di un eritema solare, se si espongono senza protezione. Tutte le misure di prevenzione

Eritema solare: come evitare i pericoli per i più piccoli

Giornate all’aria aperta, giochi in libertà in riva al mare, sui prati di montagna o in campagna. Ma attenzione: il pericolo di un eritema solare per i più piccoli è concreto. Prima degli otto anni, infatti, la cute dei bambini non è in grado di difendersi dai raggi solari: bastano quindi poche ore senza protezione perché la pelle prima si arrossi e poi sviluppi un eritema solare che, nei casi più gravi, può diventare una scottatura, responsabile di danni nel presente ma anche nel futuro.

Danni immediati e permanenti

È stato provato, infatti, che le scottature in età infantile si traducono in una maggior probabilità di sviluppare problemi di salute anche importanti in età adulta. Ecco perché proteggere i piccoli  è un obbligo per i genitori. La maggior parte di loro è consapevole dei pericoli legati a una scorretta esposizione al sole, ma poi non sa ancora bene cosa fare, soprattutto quando si tratta di bambini.

Neonati mai al sole diretto

Prima dei sei mesi un neonato non dovrebbe mai essere esposto direttamente al sole e almeno fino ai due anni il tempo di esposizione va limitato, magari ai momenti in cui il piccolo nuota al mare o in piscina. Ma per evitare l’eritema solare occorre proteggere sempre i piccoli con un solare a protezione 50 che va messo su tutte le zone esposte senza fare sconti sulla quantità. La protezione va poi rinforzata con cappello, occhiali da sole e maglietta.

Le regole dopo i 2 anni

Dopo i due anni i bambini possono iniziare a trascorrere del tempo sotto i raggi, rispettando però una serie di buone regole che scongiurino l’eritema solare e altri pericolosi danni. Per prima cosa, l’ora: l’esposizione diretta va evitata dalle 11 alle 16, quando la potenza dei raggi Uvb è massima. Durante il resto della giornata i piccoli possono stare al sole, ma sempre protetti da una crema solare a schermo fisico, che non contenga profumi o altri possibili allergeni e per un tempo il più possibile limitato, alternando momenti di sole e momenti di ombra.
Il solare comunque va applicato anche se i bambini stanno sotto l’ombrellone perché il riverbero dei raggi solari sull’acqua e sulla sabbia è altrettanto dannoso per la loro pelle. Attenzione poi a rimetterlo ogni due ore e sempre dopo che il piccolo ha fatto il bagno o la doccia: anche se si tratta di formule resistenti all’acqua e al sudore, l’efficacia di un solare si riduce con il tempo e con il contatto con l’acqua, lo sfregamento con i tessuti.

 

 

 
 
 

Da sapere!

E se il piccolo scappa quando si tenta di applicare la crema? Ci sono i pratici spray che risolvono il problema con velocità e praticità: attenzione in ogni caso a usare il prodotto con generosità, senza dimenticare nessuna parte del corpo per assicurare massima protezione al piccolo.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti