Esposizione al piombo: intelligenza dei bambini a rischio

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 07/02/2019 Aggiornato il 11/02/2019

L'intelligenza nei bambini non è solo una questione di geni. Anche l'ambiente influisce in modo positivo, ma anche negativo. Scoperta di recente l'interferenza dell'esposizione al piombo

Esposizione al piombo: intelligenza dei bambini a rischio

Scoperta una correlazione tra esposizione al piombo e riduzione del quoziente intellettivo dei piccoli. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of American Medical Association (Jama), infatti, a livelli più elevati di piombo del sangue durante l’infanzia si associa la perdita progressiva di punti di quoziente intellettivo e, di conseguenza, le inferiori possibilità di avere successo nel lavoro in età adulta. Insomma, l’esposizione al piombo riduce l’intelligenza.

Nemico del cervello

Per decenni alla benzina è stato aggiunto il piombo tetraetile, un composto in grado di aumentare la potenza del motore. Anche se da anni si utilizza solo benzina senza piombo, purtroppo questo composto, una volta reso volatile attraverso i gas di scarico, si deposita nel terreno, continuando a rappresentare un pericolo per la salute.

Conseguenze anche a distanza di molti anni

Negli Usa, un gruppo di ricercatori della Duke University ha supervisionato oltre 565 bambini nati tra il 1972 e il 1973 in Nuova Zelanda, uno dei Paesi che registra il più alto livello di piombo nella benzina. Questo campione è stato regolarmente valutato per le capacità cognitive fino all’età adulta. I risultati hanno stimato che il livello di piombo tetraetile nel sangue era pari a 10,99 microgrammi (mcg) per decilitro di sangue: un valore altissimo se si considera che oggi la soglia di “preoccupazione” è 5 mcg per decilitro. È stato inoltre scoperto che i partecipanti che avevano nel sangue più di 10 mcg di piombo per decilitro presentavano, in media, all’età di 38 anni un quoziente intellettivo di 4,25 punti in meno rispetto ai coetanei meno esposti al piombo. È risultato anche (o di conseguenza) che chi era stato più esposto al piombo aveva un lavoro con livelli economici inferiori di 4 decimi rispetto agli altri meno esposti al piombo.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Per ogni aumento di 5 mcg di piombo nel sangue si perdono 1,5 punti di QI.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti