Esposizione al piombo: intelligenza dei bambini a rischio

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 07/02/2019 Aggiornato il 11/02/2019

L'intelligenza nei bambini non è solo una questione di geni. Anche l'ambiente influisce in modo positivo, ma anche negativo. Scoperta di recente l'interferenza dell'esposizione al piombo

Esposizione al piombo: intelligenza dei bambini a rischio

Scoperta una correlazione tra esposizione al piombo e riduzione del quoziente intellettivo dei piccoli. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of American Medical Association (Jama), infatti, a livelli più elevati di piombo del sangue durante l’infanzia si associa la perdita progressiva di punti di quoziente intellettivo e, di conseguenza, le inferiori possibilità di avere successo nel lavoro in età adulta. Insomma, l’esposizione al piombo riduce l’intelligenza.

Nemico del cervello

Per decenni alla benzina è stato aggiunto il piombo tetraetile, un composto in grado di aumentare la potenza del motore. Anche se da anni si utilizza solo benzina senza piombo, purtroppo questo composto, una volta reso volatile attraverso i gas di scarico, si deposita nel terreno, continuando a rappresentare un pericolo per la salute.

Conseguenze anche a distanza di molti anni

Negli Usa, un gruppo di ricercatori della Duke University ha supervisionato oltre 565 bambini nati tra il 1972 e il 1973 in Nuova Zelanda, uno dei Paesi che registra il più alto livello di piombo nella benzina. Questo campione è stato regolarmente valutato per le capacità cognitive fino all’età adulta. I risultati hanno stimato che il livello di piombo tetraetile nel sangue era pari a 10,99 microgrammi (mcg) per decilitro di sangue: un valore altissimo se si considera che oggi la soglia di “preoccupazione” è 5 mcg per decilitro. È stato inoltre scoperto che i partecipanti che avevano nel sangue più di 10 mcg di piombo per decilitro presentavano, in media, all’età di 38 anni un quoziente intellettivo di 4,25 punti in meno rispetto ai coetanei meno esposti al piombo. È risultato anche (o di conseguenza) che chi era stato più esposto al piombo aveva un lavoro con livelli economici inferiori di 4 decimi rispetto agli altri meno esposti al piombo.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Per ogni aumento di 5 mcg di piombo nel sangue si perdono 1,5 punti di QI.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti