9 False credenze popolari su come si cresce un figlio: tutte le vecchie certezze da sfatare

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 11/05/2023 Aggiornato il 11/05/2023

Vediamo insieme i 9 falsi miti e le credenze popolari su come crescere un figlio, che sono stati sbugiardati dalla scienza e che non vanno più ascoltati.

Sono molte le fase credenze popolari con cui i neogenitori si trovano a confrontarsi. Ma sono davvero credibili e affidabili? Ecco a quali credere e a quali no

Quando nasce un bambino è molto facile incappare in alcune dicerie che riguardano la sua crescita. Abbiamo individuato 9 false credenze popolari su come si cresce un figlio, tutte vecchie certezze da sfatare assolutamente. Tramandate da generazioni fin dalla notte dei tempi, queste credenze che paiono scolpite nella roccia, si rivelano spesso meno certe, se non addirittura deleterie, certamente da sfatare. Vediamo quali sono e prepariamo a sorprenderci.

Prepararsi all’uragano (di consigli non richiesti)

Come una regola non scritta, quando in famiglia arriva un bambino si scatena puntualmente un vero e proprio “assalto” da parte di parenti e amici, pronti a subissare i neogenitori di consigli e appunti, il più delle volte non richiesti, e derivati da una concezione legata a un passato che, nella maggior parte dei casi, risulta essere fallace e contraddistinto da false credenze popolari e certezze ormai contraddette dalla ricerca scientifica e dal progresso.

Nonostante i consigli di medici e pediatri, ci sarà sempre qualcuno in famiglia che dirà “ma lasciali stare quelli, fai così” e ancora “ai miei tempi era cosà”, “no, quello non lo devi assolutamente fare”. Un uragano di suggerimenti indesiderati (e, a volte, anche insistenti e invadenti) investe, così, letteralmente i neogenitori, che finiscono per trovarsi tra due fuochi e dover fare i conti con imbarazzanti situazioni, cercando di far cambiare idea a qualcuno che difficilmente vorrà scostarsi dalle sue convinzioni “secolari”.

Per evitare di farsi davvero travolgere da queste situazioni, il consiglio è quello di affidarsi e fidarsi del proprio pediatra. Confrontarsi con il medico è, infatti, l’unico vero modo certo per avere risposte a dubbi e paure che non si riescono a dissipare con l’istinto e che rischiano di essere accentuate restando ad ascoltare consigli di nonni, genitori e amici, che i figli li hanno cresciuti in un mondo che, in un certo senso, per la pediatria è la preistoria.

Due verità per cambiare prospettiva

Prima di iniziare finalmente l’elenco dei falsi miti da sfatare è, a nostro avviso, fondamentale chiarire ancora un paio di cose che possono aiutare i neogenitori a guardare i piccoli con occhi diversi.

La prima questione che ci preme affrontare è la definizione di esogestazione, termine sotto cui ricadono indicativamente i nove mesi successivi alla nascita. La gestazione, infatti, non si esaurisce nei nove mesi trascorsi nel grembo materno (endogestazione), ma prosegue anche dopo il parto, con l’esogestazione, appunto.

In questo periodo, il neonato completa il proprio sviluppo, “credendo” in un certo senso di trovarsi ancora nella pancia, ed è per questo che il supporto e la vicinanza della mamma risulta per lui vitale. Il supporto del genitore aiuta così il piccolo a maturare un maggiore senso di sicurezza e serenità, introducendolo al meglio nel mondo in cui è stato catapultato.

Da qui, la necessità di mettersi, in qualche modo, nei panni del piccolo e di provare a guardare la situazione dalla sua prospettiva. Un esercizio che permette di migliorare il rapporto genitore-figlio e “alleggerisce” le fatiche che, soprattutto nei primi mesi, la situazione comporta. Vediamo, dunque, quali sono le 9 false credenze popolari che meritano di essere sfatate una volta per tutte su come si cresce un figlio.

1. Ma lascialo piangere!

Niente di più sbagliato, lasciare piangere i piccoli, magari per farli addormentare prendendoli “per sfinimento”, è una delle cose meno indicate. Il pianto, infatti, è uno (se non l’unico) modo che i neonati hanno per comunicare un malessere. Lasciare che piangano, non solo non serve a nulla, ma finisce per provocare stress e risultare nocivo per il corretto ed equilibrato sviluppo del sistema psicofisico.

2. Non dargli vizi

Chiariamolo subito: i neonati non hanno vizi! Ogni richiesta e azione, dal cibo al sonno, dalla poppata ai lamenti, ha un fondamento e una causa scatenata da una reale necessità del piccolo. Se, per esempio, ci chiede più latte o yogurt, il motivo è spesso in una carenza di calcio. I piccoli, per istinto e natura, sanno che cosa vogliono. I vizi non sanno nemmeno che cosa sono.

3. Ma lo attacchi ancora al seno?

Sulla stessa lunghezza d’onda si inserisce anche l’annosa questione di quando staccare (o attaccare) al seno il bambino. La regola è che… non ci sono regole. Molto dipende dalla disponibilità della neomamma e di come procede l’allattamento. Il bambino si attacca e richiede il seno quando ne sente la necessità naturale e non ha orari prestabiliti, come molti voglio ancora farci credere.

Collaborando con il piccolo in questa fase, la produzione di latte si stabilizza sulle sue necessità e l’allattamento al seno  sarà estremamente piacevole. Detto questo, con stanchezza, stress o ansia eccessivi, decidere di ricorrere al latte artificiale non è certo una cosa di cui vergognarsi. Dalla salute ed equilibrio della mamma dipendono quelle dei piccoli. Quindi allattamento al seno a richiesta o con latte artificiale, tutto è molto soggettivo e soprattutto a discrezione della mamma, non di giudizi esterni!

4. Ma non tenerlo in braccio!

Il contatto fisico tra genitori e bambini è fondamentale, perché aiuta a tranquillizzarli e familiarizzare con le persone che lo circondano. Tenere in braccio i piccoli, facendo anche collaborare l’altro genitore, non significa viziarli, ma dar loro sicurezza e aiutarli nello sviluppo della propria personalità. Quanto più il bambino si sentirà protetto e amato, tanto più sarà in grado di affrontare con più consapevolezza e certezza il mondo che lo circonda.

5. Fa freddo, mettigli un altro maglione

È vero, non muovendosi, i piccoli possono sentire maggiormente il freddo, ma la soluzione non è quella di aggiungere strati e strati di vestiti. La temperatura percepita è, infatti, pressoché la stessa di quella che sente un adulto. Se fa caldo, avrà caldo anche lui. Se fa freddo, avvertirà lo stesso freddo anche lui. Inoltre, concedersi una passeggiata anche con temperature più rigide non può che fargli bene, stimolando il suo sistema immunitario e conciliando il sonno. Sapete una cosa? Nei paesi del Nord Europa, le mamme sono solite lasciare i passeggini “parcheggiati” fuori dai negozi mentre fanno shopping, non importa quale temperatura ci sia, il freddo li fortifica e li abitua prima al tipico clima di quelle zone.

6. Sgridalo un po’, così capisce

Sgridare un bambino finisce per intimorirlo e bloccarlo su tantissime cose. Prova, per esempio, a bere da solo, ma rovescia l’acqua a terra? Non sgridiamolo, altrimenti, i progressi fatti per arrivare ad avere il coraggio di compiere un gesto in indipendenza verranno spazzati via in pochi secondi. Quell’acqua caduta deve essere l’occasione per far crescere la loro sicurezza e indipendenza. La falsa credenza per cui sgridare i bambini è un bene va assolutamente rivisitata. Non è con le urla e le sgridate che si può fortificare il carattere di un bambino o farlo ‘rigare dritto’. Per ottenere qualcosa bisogna incoraggiare i propri figli, riprenderli se sbagliano ma senza mortificarli o scoraggiarli.

7. Quelle cose io non ve le avevo mai fatte mangiare

Anche in tema di svezzamento e introduzione graduale degli alimenti, le cose sono molto cambiate rispetto al passato. Dopo i sei mesi di vita, infatti, i piccoli sono pronti a mangiare praticamente ogni cibo. Con le dovute attenzioni e precauzioni, seguendo i consigli dei pediatri, i bambini possono iniziare ad assaggiare i cibi che mangiamo noi. Inoltre, tenerli a tavola mentre si mangia, li aiuta ad apprendere come si mastica e si consuma il cibo, permettendogli di fare pratica semplicemente osservando i nostri comportamenti.

8. Aggiungi un po’ di miele sul ciuccio

Questa è un grande classico. Peccato che il miele sul ciuccio non serva praticamente a nulla, se non a favorire l’insorgere di carie e problemi ai denti. Una falsa credenza che per far rilassare un bambino ci sia bisogno degli zuccheri, come anche del biscottino da sciogliere nel biberon dai sei mesi in poi. Tutte false credenze che vanno assolutamente ribaltate e da non seguire assolutamente.

9. Ha i piedi freddi, mettigli le scarpe

Mettere le scarpe ai bambini è sconsigliato prima dell’anno di età. I pediatri, infatti, raccomandano di lasciare i piedi liberi dei piccoli il più a lungo possibile. Piuttosto, meglio un paio in più di calzini, perché costringere i piedi dentro le scarpe, vuol dire ostacolare il corretto sviluppo della muscolatura plantare.

 

 

 
 
 

In sintesi

Dalle poppate ai pianti, dalle scarpe al miele sul ciuccio, passando per il freddo, le urla e lo stare in braccio. Tutto quello che si è sempre creduto vero, oggi non lo è più… con buona pace di nonne, parenti e amici.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Feto con ventricolomegalia cerebrale borderline: quali indagini fare?

16/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In relazione allo spessore dei ventricoli cerebrali, il limite tra normalità e patologia non è così preciso: il valore è normale se inferiore ai 10 millimetri e poi c'è una zona grigia compresa tra 11 e 15 millimetri. Un'ecografia approfondita può bastare a chiarire il quadro.   »

Bimbo che inizia a stare in piedi da solo: vanno stimolati i primi passi?

12/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

I primi passi non vanno stimolati, non si deve dunque tenere il bambino per le braccia spingendolo a muoverli. Utile invece dargli la possibilità di appoggio o di scalata, affinché affronti questa tappa secondo i propri tempi e le proprie capacità.   »

Contraccettivo ormonale a poche settimane dal parto e sanguinamento che non si arresta

09/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

In genere, dopo il parto si consiglia di attendere almeno una o due mestruazioni prima di ricorrere a un metodo contraccettivo ormonale.   »

Ansia e attacchi di panico verso il termine della gravidanza (gemellare)

02/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Gli eventuali disturbi della sfera psichica come depressione, disturbo d'ansia, attacchi di panico richiedono cure mirate anche in gravidanza. Spetta al ginecologo in accordo con lo psichiatra prescrivere la terapia più idonea, tenendo conto che le benzodiazepine non sono consigliabili dal secondo trimestre...  »

Collo dell’utero in gravidanza e variazioni della sua lunghezza

02/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza il collo dell'utero di norma ha una lunghezza compresa tra 33 e 40 millimetri: è motivo di allarme un raccorciamento dai 25 millimetri in giù.   »

Fai la tua domanda agli specialisti