Fare sport migliora la pagella degli adolescenti

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 08/11/2019 Aggiornato il 17/07/2023

I ragazzi che praticano regolarmente sport vanno meglio a scuola rispetto ai coetanei sedentari. L’attività fisica mantiene in salute non solo il corpo ma anche la mente

Fare sport migliora la pagella degli adolescenti

Lo sport praticato sin da bambini è importante quanto l’istruzione, fondamentale per la crescita e lo sviluppo. Ciò nonostante, alcuni genitori non agevolano i loro figli a fare attività fisica regolarmente, spesso per paura di far tralasciare loro gli impegni scolastici. Non sanno, però, che l’abitudine a praticare sport in bambini e adolescenti ha effetti positivi che permettono di raggiungere buoni risultati anche a scuola, migliorando la pagella.

Sport e apprendimento

Esisterebbe una correlazione positiva tra sport e apprendimento: i ragazzi che abbinano l’attività fisica allo studio hanno rendimento scolastico migliore e ottengono una pagella più bella. Di recente lo ha dimostrato uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Teheran e pubblicato sulla rivista medica Journal of Sport and Health Science. L’analisi è stata condotta su 56 ragazze di 15 – 16 anni divise  in due gruppi e monitorate per sei settimane: il primo gruppo ha partecipato a un training, mentre l’altro ha ricevuto solo raccomandazioni sulle attività fisiche. I risultati hanno rilevato che le ragazze che hanno partecipato al training sono riuscite ad aumentare le loro performance a scuola rispetto alle altre.

Manca una cultura dello sport

In alcuni Paesi chi fa sport viene “premiato” per l’accesso all’università. Negli Stati Uniti e in altri Paesi europei (soprattutto del Nord) l’educazione fisica ha lo stesso valore di altre discipline, mentre in Italia l’attività sportiva viene  considerata spesso come tempo prezioso tolto alla scuola. Serve quindi una “cultura dello sport” tanto negli operatori scolastici quanto nei genitori. Per gli adolescenti che trascorrono i pomeriggi davanti a tv e altri dispositivi digitali, praticare sport è fondamentale. Per questo, la scuola deve svolgere, insieme ai genitori, il delicato ruolo di gestire impegno scolastico e sportivo evitando il “drop out”, cioè l’abbandono dello sport preferito per motivi legati allo studio.

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’attività fisica, oltre a migliorare il rendimento a scuola, aiuta a costruire ossa e muscoli forti, a mantenere il peso forma e il cuore sano e contrasta ansia e di depressione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti