Farmaci per i bambini: ancora troppo pochi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/12/2017 Aggiornato il 15/12/2017

La ricerca prosegue ma la strada da fare per i farmaci per i bambini è ancora lunga e molti bimbi sono costretti a prendere medicine studiate per i grandi

Farmaci per i bambini: ancora troppo pochi

Molti farmaci non sono adatti ai bambini perché mancano ricerche focalizzate sulla popolazione infantile. È quanto emerge dal rapporto presentato al Parlamento Europeo e al Consiglio d’Europa sui primi risultati ottenuti dall’entrata in vigore del Regolamento europeo per lo sviluppo e la sperimentazione dei farmaci per i bambini.

Mancano indicazioni precise

Negli ultimi 10 anni sono state portate avanti mille sperimentazioni cliniche pediatriche in Europa, di cui 131 già concluse, tuttavia moltissimi bambini e adolescenti si ritrovano ancora ad assumere farmaci testati su adulti, di cui non si conosce il profilo di efficacia e di sicurezza nei più piccoli né sono state redatte precise indicazioni di posologia e dosaggi. Un esempio del fatto che molti farmaci non sono adatti ai bambini è quello degli psicofarmaci: per quanto poco utilizzati in età evolutiva, specialmente in Italia, lo sono spesso in modo inappropriato o fuori dalle indicazioni per cui sono stati messi in commercio (off-label).

Sperimentati sugli adulti

Dal 2007 al 2016 la percentuale di bambini partecipanti a sperimentazioni cliniche è considerevolmente aumentata, passando da 8,3% a 12,4%, ma molti dei farmaci presenti sul mercato sono ancora privi di autorizzazione per l’uso specifico per i bambini e gli adolescenti: le conoscenze si basano sui risultati di sperimentazioni cliniche condotte con gli adulti e non specifiche con i bambini e gli adolescenti. Il rapporto documenta che molti farmaci non sono adatti ai bambini. Per alcune aree quali la reumatologia, o per alcune malattie quali quelle infettive o cardiovascolari, la nuova regolamentazione ha ottenuto risultati positivi per lo sviluppo di farmaci per i bambini.

Indietro su oncologia e malattie rare

Per altre aree quali l’oncologia o per le malattie rare si brancola ancora nel buio. La ricerca industriale investe solo in quei settori in cui gli interessi dei produttori e i bisogni dei malati si sono sovrapposti sia per gli adulti sia per i bambini. Ecco perché ancora oggi molti farmaci non sono adatti ai bambini.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Secondo una ricerca Swg, il 63% delle mamme italiane chiede sempre un parere al pediatra prima di somministrare un farmaco ai figli.  

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti