Farmaci con codeina vietati ai minorenni

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 20/02/2018 Aggiornato il 09/08/2018

È della Food and drug administration americana la raccomandazione di non usare farmaci con codeina per curare la tosse e il raffreddore sotto i 18 anni. Ecco perché

Farmaci con codeina vietati ai minorenni

Tosse e raffreddore non sono disturbi preoccupanti. Tuttavia, sono molto fastidiosi, anche e soprattutto nei bambini e nei ragazzi. Ecco perché i genitori tendono spesso a ricorrere ai farmaci per calmarli. D’ora in avanti, però, negli Stati Uniti non si potranno più utilizzare i farmaci con codeina e idrocodone perché secondo gli esperti i rischi prima dei 18 anni superano i benefici.

Due oppiacei

La codeina e l’idrocodone sono due oppiacei con effetto analgesico. Vengono utilizzati negli sciroppi, nelle compresse e nelle capsule per la tosse e il raffreddore perché, oltre ad avere azione antidolorifica, sono anche antitussigeni, calmano cioè i colpi di tosse ripetuta. Tuttavia, non sono privi di effetti collaterali, come cambiamenti di umore, capogiri, mal di stomaco, mal di testa, nausea, sonnolenza, orticaria, prurito, tachicardia, convulsioni. Non bisogna dimenticare poi che agiscono sul cervello e possono dare dipendenza.

Troppi rischi

È proprio alla luce di questi eventi avversi che l’Fda americano, l’ente che si occupa della regolamentazione dei farmaci e degli alimenti, ha deciso di vietare l’uso di farmaci con codeina e idrocodone fino ai 18 anni. In realtà, già lo scorso anno aveva invitato a inserire nei foglietti illustrativi una controindicazione d’uso sotto i 12 anni. Ora, però, ha deciso di estenderla in generale a tutti i minori. “È diventato chiaro che l’uso di medicinali contenenti oppiacei per il trattamento della tosse e del raffreddore nei bambini e negli adolescenti comporta gravi rischi che non giustificano il loro uso” ha affermato Scott Gottlieb, commissario dell’Fda. Ecco perché, l’ente ha chiesto ai produttori di questa categoria di farmaci di modificare le relative etichette, così da mettere in evidenza i rischi e la raccomandazione di non usarli sotto i 18 anni.

La situazione in Italia

In Italia, l’uso di questi medicinali è già limitato sopra i 18 anni. I farmaci con codeina, però, si possono impiegare a partire dai 12 anni, sempre che il bambino non abbia subito un intervento chirurgico alle tonsille: in questo caso, il limite sale a 18 anni.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Contro tosse e raffreddore esistono molte altre soluzioni valide, sia per quanto riguarda i medicinali sia i prodotti naturali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti