Favole ai bambini: ascoltare storie fa bene quanto leggerle

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 27/12/2019 Aggiornato il 27/12/2019

Sia la lettura sia l’ascolto di storie e favole ai bambini stimola positivamente il cervello. E favorisce lo sviluppo linguistico e psicologico dei piccoli

Favole ai bambini: ascoltare storie fa bene quanto leggerle

Leggere una storia o una favola fa benissimo. Ma fa altrettanto bene ascoltarli. Per questo, è così importante che mamma e papà raccontino favole ai bambini. L’ennesima dimostrazione dell’effetto positivo di lettura e ascolto arriva da uno studio condotto da un’équipe di ricercatori dell’University of California di Santa Cruz e pubblicato sul The Journal of Neuroscience.

Come si è svolta la ricerca 

La ricerca è stata condotta su un gruppo di volontari. Gli autori, sotto la guida di Dominic Massaro, li hanno prima invitati a visitare The Moth Radio Hour, un sito internet in cui vari speaker raccontano una breve storia autobiografica. Poi hanno stampato i testi che i volontari avevano ascoltato online e hanno chiesto loro di leggerli. Il tempo dedicato alla lettura è stato controllato elettronicamente, in modo che fosse simile a quello dedicato all’ascolto. Sia mentre ascoltavano i bravi sia mente li leggevano, i volontari sono stati sottoposti a risonanza magnetica funzionale cerebrale. Lo scopo era capire quali aree si attivassero durante le due attività.

Che cosa succede nel cervello

Analizzando i risultati, gli esperti hanno scoperto che l’ascolto e la lettura di un testo sono esperienze emotivamente e cognitivamente simili. Infatti, durante queste due attività si attivano le stesse aree cerebrali (più alcune differenti), come la giunzione temporale parietale, il giro angolare, la corteccia premotoria superiore ventrale, l’area di Broca e il giro inferiore frontale.

“Nella nostra ricerca abbiamo mostrato che, sebbene la rappresentazione delle informazioni semantiche nel cervello umano sia alquanto complessa, quella evocata dall’ascolto e dalla lettura sono pressoché identiche” hanno spiegato gli studiosi. Evidentemente le parole, sia lette sia scritte, rappresentano uno stimolo potente, in grado di provocare tante reazioni differenti nel cervello.

Tanti vantaggi per i bambini

Considerato che ascolto e lettura sono esperienze simili e importanti allo stesso modo, appare ancora più evidente l’importanza di leggere favole ai bambini. La lettura a voce alta favorisce anche lo sviluppo linguistico e psicologico dei bambini.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Leggere storie e favole ai bambini fin da quando sono piccoli sembra migliorare anche le loro capacità linguistiche future: prima un vocabolo viene appreso, infatti, e più a lungo si depositerebbe nella memoria.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti