Favole: maestre di vita per i bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/04/2017 Aggiornato il 05/04/2017

I genitori possono comunicare con i bambini attraverso le favole per insegnare loro regole e piccoli compiti quotidiani

Favole: maestre di vita per i bambini

Non è facile insegnare ai bambini a rispettare le regole: le favole possono servire a raccontare il mondo dei grandi ai più piccoli, a spiegarlo e a farlo comprendere. È il metodo suggerito dalla psicologa Elisabetta Mauti, autrice del libro “Le fiabe per insegnare le regole – Un aiuto per grandi e piccini”.

Uno strumento a portata di bambino

Parlare il linguaggio dei bambini per insegnare quei piccoli gesti quotidiani che spesso rifiutano: un compito che può diventare più facile con lo strumento delle fiabe, trasformando in un gioco i piccoli doveri quotidiani, dal lavarsi i denti a mangiare tutta la pappa, a rimettere in ordine i giochi. La favola offre un piano immaginario in cui mamma, papà e bambino possono incontrarsi e comunicare, compito spesso difficile con i bimbi che vivono in un mondo diverso da quello dei grandi, intessuto di magia e non di vita pratica.

Un rituale rassicurante

Grazie alle favole, il gesto quotidiano diventa un rituale: per il bambino è molto importante perché gli dà sicurezza, per la mamma è strategico per evitare continue lotte e arginare I capricci. La favola stessa diventa scansione del tempo: il tempo per fare la pappa, la nanna, la doccia. Il mondo delle favole può diventare anche un modo per affrontare argomenti difficili, come la paura del buio, la separazione dei genitori o la presenza di un familiare malato.

Per superare le paure

Le favole del libro sono indirizzate ai bambini dai 3 ai 6-8 anni, un’età in cui sono curiosi, vogliono sapere, ma spesso non fanno domande, perché preferiscono esplorare. Il ruolo del genitore è quello di guidarli nell’esplorazione, far diventare abitudine la comunicazione, filtrando le emozioni negative, aiutandoli a superare le paure e convivere con le ferite emozionali.

 

 

 
 
 

da sapere!

I genitori devono fare attenzione che la favola usi un linguaggio a misura di bambino, adattando tutti i termini, affinché i più piccoli  possano comprenderli.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti