I viandanti e il platano – Esopo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/05/2016 Aggiornato il 11/09/2024

I viandanti e il platano è una favola scritta in antichità da Esopo. Una storia da raccontare ai tuoi bambini per insegnare loro che si può essere buoni senza aspettarsi la riconoscenza

I viandanti e il platano – Esopo

I viandanti e il platano

D’estate, verso il mezzogiorno, due viandanti che durante il cammino erano esausti dal caldo, si imbatterono in un platano e si ripararono immediatamente sotto le sue alte chiome. Sdraiatisi all’ombra, si riposarono.

A un certo punto, guardando in alto verso i rami, cominciarono a scambiarsi tra loro alcune considerazioni sull’inutilità, secondo loro, di quell’albero che non fa frutti; allora il platano esclamò: “Bella gratitudine, uomini irriconoscenti! Proprio voi dite queste cose di me, che nel frattempo vi sto dando beneficio facendovi ombra”.

Accade anche tra gli esseri umani, di subire spesso ingratitudine dal prossimo, anche quando questi fanno loro benefici, essendo buoni di cuore.

» Leggi le altre favole per bambini

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti