I viandanti e il platano – Esopo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/05/2016 Aggiornato il 11/09/2024

I viandanti e il platano è una favola scritta in antichità da Esopo. Una storia da raccontare ai tuoi bambini per insegnare loro che si può essere buoni senza aspettarsi la riconoscenza

I viandanti e il platano – Esopo

I viandanti e il platano

D’estate, verso il mezzogiorno, due viandanti che durante il cammino erano esausti dal caldo, si imbatterono in un platano e si ripararono immediatamente sotto le sue alte chiome. Sdraiatisi all’ombra, si riposarono.

A un certo punto, guardando in alto verso i rami, cominciarono a scambiarsi tra loro alcune considerazioni sull’inutilità, secondo loro, di quell’albero che non fa frutti; allora il platano esclamò: “Bella gratitudine, uomini irriconoscenti! Proprio voi dite queste cose di me, che nel frattempo vi sto dando beneficio facendovi ombra”.

Accade anche tra gli esseri umani, di subire spesso ingratitudine dal prossimo, anche quando questi fanno loro benefici, essendo buoni di cuore.

» Leggi le altre favole per bambini

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti