I viandanti e il platano – Esopo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/05/2016 Aggiornato il 11/09/2024

I viandanti e il platano è una favola scritta in antichità da Esopo. Una storia da raccontare ai tuoi bambini per insegnare loro che si può essere buoni senza aspettarsi la riconoscenza

I viandanti e il platano – Esopo

I viandanti e il platano

D’estate, verso il mezzogiorno, due viandanti che durante il cammino erano esausti dal caldo, si imbatterono in un platano e si ripararono immediatamente sotto le sue alte chiome. Sdraiatisi all’ombra, si riposarono.

A un certo punto, guardando in alto verso i rami, cominciarono a scambiarsi tra loro alcune considerazioni sull’inutilità, secondo loro, di quell’albero che non fa frutti; allora il platano esclamò: “Bella gratitudine, uomini irriconoscenti! Proprio voi dite queste cose di me, che nel frattempo vi sto dando beneficio facendovi ombra”.

Accade anche tra gli esseri umani, di subire spesso ingratitudine dal prossimo, anche quando questi fanno loro benefici, essendo buoni di cuore.

» Leggi le altre favole per bambini

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti