A cura di “La Redazione”Pubblicato il 07/03/2018Aggiornato il 11/09/2024
Il gallo in portantina è una breve fiaba scritta da Fedro (20 aC - 50 dC). È una storia che, in modi un po' forti, insegna a non farsi accecare dalla superbia. Valido anche e soprattutto per gli adulti
Il gallo in portantina
Un gallo aveva come domestici dei gatti e si faceva portare tutto tronfio in portantina.
Una volpe, appena lo vide così fiero e superbo, gli disse: “Guardati da costoro! Fai attenzione all’inganno! Hanno l’aria, se li consideri bene, di portare una preda, non un padrone”.
Appena la compagnia dei gatti cominciò a sentire la fame, sbranò il padrone e si divise le parti.
Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei. »
Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire. »
In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale. »
Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante. »