Il Leone e il Moscerino – La Fontaine

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/10/2015 Aggiornato il 11/09/2024

Il Leone e il Moscerino, di Esopo e poi ripresa da Jean de La Fontaine, è una favola che ha molto da insegnare a tutta la famiglia. Da leggere fino in fondo per capire bene

Il Leone e il Moscerino – La Fontaine

Il Leone e il Moscerino

– O triste insetto, o fango della terra,
vai lontano – un Leone così diceva,
rivolto a un Moscherino, che rispondeva
per vendicarsi e per sfidarlo a guerra:

– Pensi tu che il tuo titolo di re della foresta
possa indurre paura in uno come me,
che traggo un bue più grosso anche di te
a fare come voglio io? 

E detto questo, suona alla carica,
egli stesso eroe e trombettiere,
sopra il Leone piomba
e dapprima sul collo lo punge.

L’occhio scintillante, il Leone balza punto da quello spillo
e furibondo rugge e quasi impazzisce,
e le altre belve spaventate fuggono,
tutto per colpa d’un essere così piccolo.

Quell’embrione di mosca, come dico,
le narici, il muso e gli occhi a caso punge:
la rabbia monta del Leone al naso,
e ride l’invisibile nemico.

Ride il Moscerino, vedendo che la bestia impazzita
graffia, morde se stessa e l’aria spazza,
sbatte la coda, e si colpisce furiosamente
fino a dilaniarsi da solo.

La grossa bestia a tanta maledetta
battaglia cade, mordendo la sabbia.
L’insetto, sfogata la sua rabbia,
come suonò la carica, annuncia
la vittoria per tutta la campagna.
Ma volle il suo destino
che cadesse in una ragnatela,
e vi lasciò la pelle il Moscherino.

Due cose sembra a me
che possa questa favola insegnare:
prima che il più terribile non è
il più grosso nemico, come pare.
E poi che si può vedere
che molti, che si salvano dal mare,
affogano tante volte in un bicchiere.

» Leggi le altre favole per bambini

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti