A cura di “La Redazione”Pubblicato il 26/10/2016Aggiornato il 11/09/2024
La volpe e la cicogna è una favola di cui esistono diverse versioni, da quella di Fedro a questa di Esopo riscritta anche da La Fontaine. Insegna sempre che… Chi la fa… L'aspetti!!!
Argomenti trattati
LA VOLPE E LA CICOGNA
La volpe invita la cicogna
La volpe e la cicogna erano buone amiche. Si vedevano spesso e un giorno la volpe invitò a pranzo la cicogna. Per farle uno scherzo, le servì della minestra in una scodella poco profonda: la volpe leccava facilmente, ma la cicogna riusciva soltanto a bagnare la punta del lungo becco e dopo pranzo era più affamata di prima. “Mi dispiace” disse la volpe “La minestra non è di tuo gradimento?” “Oh, non ti preoccupare: spero anzi che vorrai restituirmi la visita e che verrai presto a pranzo da me” rispose la cicogna.
La cicogna contraccambia l’invito
Così fu stabilito il giorno in cui la volpe sarebbe andata a trovare la cicogna. Sedettero a tavola, mai i cibi erano preparati in vasi dal collo lungo e stretto nei quali la volpe non riusciva ad infilare il muso: tutto ciò che poté fare fu leccare l’esterno del vaso, mentre la cicogna tuffava il becco nel brodo e ne tirava fuori saporitissime rane. “Non ti piace, cara, ciò che ho preparato?”
In conclusione…
Fu così che la volpe burlona fu a sua volta presa in giro dalla cicogna.
Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »