L’aquila e la volpe – Esopo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/04/2020 Aggiornato il 11/09/2024

L'aquila e la volpe è una favola realizzata dallo scrittore Esopo. Una storia da raccontare ai tuoi bambini.

L’aquila e la volpe – Esopo

L’aquila e la volpe

Un’aquila e una volpe, dopo aver stipulato amicizia reciprocamente, decisero di abitare vicino l’una all’altra considerando garanzia dell’amicizia la familiarità. E quindi l’una, salita su un grande albero, nidificò, l’altra invece partorì presso il cespuglio sottostante. Ed essendo la volpe una volta uscita a caccia, l’aquila, trovandosi a corto di cibo, scesa in volo sul cespuglio e avendo afferrato i piccoli se li mangiò assieme ai propri aquilotti.

E la volpe, tornata, quando si accorse dell’accaduto, si addoloròbnon più per la morte dei piccoli, quanto per la difesa: essendo infatti terrestre non poteva inseguire un alato. Perciò stando lontano, cosa che unica resta ai deboli e impotenti, lanciava maledizioni contro il nemico.

Ma capitò a lei (aquila) non molto dopo di rendere giustizia dell’empietà (dimostrata) verso l’amicizia. Mentre infatti alcuni in campagna sacrificavano una capra, scesa in volo riportò su dallaltare della carne infuocata; portata la quale sul nido, un vento impetuoso che si abbattè, da un leggero e secco fuscello accese una fiamma splendente. E per questo i piccoli,braggiunti dal fuocoe infatti erano ancora immaturi gli alaticaddero a terra. E la volpe, essendo accorsa, sotto lo sguardo dell’aquila li divorò tutti.

Il racconto dimostra che coloro che tradiscono i patti dellamicizia, anche se sfuggono alla punizione di quelli che hanno subìto ingiustizia, comunque non eviteranno la punizione (proveniente) dalla divinità.

» Leggi le altre favole per bambini

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti