L’aquila e la volpe – Esopo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/04/2020 Aggiornato il 11/09/2024

L'aquila e la volpe è una favola realizzata dallo scrittore Esopo. Una storia da raccontare ai tuoi bambini.

L’aquila e la volpe – Esopo

L’aquila e la volpe

Un’aquila e una volpe, dopo aver stipulato amicizia reciprocamente, decisero di abitare vicino l’una all’altra considerando garanzia dell’amicizia la familiarità. E quindi l’una, salita su un grande albero, nidificò, l’altra invece partorì presso il cespuglio sottostante. Ed essendo la volpe una volta uscita a caccia, l’aquila, trovandosi a corto di cibo, scesa in volo sul cespuglio e avendo afferrato i piccoli se li mangiò assieme ai propri aquilotti.

E la volpe, tornata, quando si accorse dell’accaduto, si addoloròbnon più per la morte dei piccoli, quanto per la difesa: essendo infatti terrestre non poteva inseguire un alato. Perciò stando lontano, cosa che unica resta ai deboli e impotenti, lanciava maledizioni contro il nemico.

Ma capitò a lei (aquila) non molto dopo di rendere giustizia dell’empietà (dimostrata) verso l’amicizia. Mentre infatti alcuni in campagna sacrificavano una capra, scesa in volo riportò su dallaltare della carne infuocata; portata la quale sul nido, un vento impetuoso che si abbattè, da un leggero e secco fuscello accese una fiamma splendente. E per questo i piccoli,braggiunti dal fuocoe infatti erano ancora immaturi gli alaticaddero a terra. E la volpe, essendo accorsa, sotto lo sguardo dell’aquila li divorò tutti.

Il racconto dimostra che coloro che tradiscono i patti dellamicizia, anche se sfuggono alla punizione di quelli che hanno subìto ingiustizia, comunque non eviteranno la punizione (proveniente) dalla divinità.

» Leggi le altre favole per bambini

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti