Febbre nei bambini: fa paura a molte mamme

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 13/12/2018 Aggiornato il 18/12/2018

Che sia colpa del raffreddore, del mal di gola o dell'influenza, sta di fatto che la febbre nei bambini è uno dei disturbi più frequenti. Ecco come affrontarla al meglio e... senza panico

Febbre nei bambini: fa paura a molte mamme

Sono pochi i bambini che riescono a trascorrere un intero inverno senza che gli venga mai la febbre. Eppure, la febbre nei bambini continua a spaventare le mamme, soprattutto perché non sanno bene come affrontarla. A rivelarlo è un’indagine SWG.

Più preoccupazioni sotto i 10 anni

La ricerca ha coinvolto un campione rappresentativo di mamme, tutte con bambini sotto i 10 anni di età. I ricercatori hanno chiesto loro di rispondere a una serie di domande sull’argomento “febbre nei bambini”. Lo scopo era far luce sui comportamenti adottati dai genitori quando i figli vanno incontro a un rialzo della temperatura.

Preparate in teorie, ma in pratica…

Dall’analisi dei risultati è emerso i genitori sono molto ferrati dal punto di vista teorico. Infatti, ben l’89% delle mamme intervistate è preparata sull’argomento e sa che la febbre è un meccanismo di difesa dell’organismo. Nonostante ciò, quando si tratta di gestire l’emergenza, molte entrano nel panico. Più precisamente, una mamma su quattro si agita quando il proprio piccolo scotta, tanto che già con un rialzo termico di pochi gradi contatta il pediatra o addirittura va al pronto soccorso. Non solo, il 59% delle partecipanti all’indagine ha ammesso di non sapere esattamente ogni quanto misurare la temperatura e, durante gli attacchi febbrili del bambino, di essere di sovente incerta sul da farsi. Solo il 41% ha risposto con certezza che l’ideale è provare la febbre ogni due ore.

Molte si affidano ai rimedi della nonna

Anche per quanto riguarda le cure c’è parecchia confusione. La stragrande maggioranza delle donne ha dichiarato di affidarsi ai vecchi rimedi della nonna: applicare la borsa del ghiaccio ed effettuare spugnature con alcol e acqua su testa, polsi o caviglie. Poche sono consapevoli del fatto che, in realtà, queste manovre non sono del tutto innocue e potrebbero creare un effetto contrario a quello sperato. Anche sui farmaci ci sono conoscenze sbagliate. Il 64% delle mamme considera come farmaco di prima scelta per il trattamento della febbre il paracetamolo: invece anche l’ibuprofene può essere usato per abbassare la temperatura e non solo in caso di dolore, come credono molti. Ovviamente, in entrambi i casi bisogna rispettare le indicazioni del pediatra e calcolare la dose sulla base del peso e non dell’età.

Il dottor Internet

Inoltre, sempre più spesso le fonti da cui si prendono informazioni sulla gestione della febbre nei bambini sono poco affidabili: specialmente quando i figli sono piccoli, le mamme tendono a confrontarsi tra di loro e 1 su 2 cerca informazioni su internet. “A volte internet può contenere informazioni non attendibili, con il rischio di divulgare falsi miti, credenze e dubbi. “Febbre e dolore sono argomenti di frequente discussione su social-network, forum e blog a causa della paura eccessiva dei genitori che sono spesso portati ad adottare comportamenti irrazionali, in sede di riconoscimento e gestione di questi disturbi, che sfociano poi in accessi impropri al pronto soccorso degli ospedali” ha confermato il dottor Jacopo Pagani, esperto di comunicazione in sanità.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Se il piccolo ha meno di tre mesi, è necessario rivolgersi immediatamente al pediatra. Se ha un’età compresa fra i tre e i 12 mesi l’urgenza è minore ed è sufficiente contattare il medico nell’arco delle 24 ore, a meno che insieme alle febbre ci siano altri sintomi. Dopo l’anno di vita, se il bimbo sta bene, è sereno, gioca tranquillo, si possono aspettare tre giorni prima di chiedere un consulto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti