Fegato grasso nei bambini: adesso si scopre con un nuovo esame indolore

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/03/2017 Aggiornato il 23/03/2017

Una nuova tecnica ecografica, l’elastografia, sostituisce la biopsia per la diagnosi di fegato grasso nei bambini. Ecco come funziona questo metodo non invasivo

Fegato grasso nei bambini: adesso si scopre con un nuovo esame indolore

L’elastografia epatica consente di vedere se il fegato del bambino abbia iniziato a perdere funzionalità, divenendo meno elastico e sviluppando fibrosi epatica. La novità consiste proprio nella possibilità di misurare l’elasticità dell’organo, che è direttamente correlata alla presenza o meno di fibrosi. L’esame per la diagnosi del fegato grasso, basato su una nuova metodica elastografica, somiglia a una semplice ecografia e quindi si può ripetere nel tempo. Il suo utilizzo permette di evitare metodiche più invasive come la biopsia, particolarmente pesanti soprattutto per i pazienti pediatrici. Una ricerca condotta dall’ospedale Pediatrico Bambino Gesù insieme alla  Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma ha di recente approvato l’uso di questa tecnica per valutare con precisione il fegato grasso anche nei più piccoli.

Come funziona il nuovo esame

Lo studio condotto dagli ospedali romani ha preso in esame bambini e ragazzi fra gli 8 e i 17 anni di età, ai quali era già stata diagnosticata la steatoepatite tramite una precedente biopsia epatica. L’elastografia, cui i pazienti sono stati sottoposti, è stata la “real-time 2D-Shear Wave” che, integrandosi con le apparecchiature ecografiche tradizionali, permette di visualizzare l’immagine anatomica del fegato in tempo reale, con la possibilità di selezionare le zone da sollecitare. In particolare, l’esame consente di individuare la presenza di fibrosi epatiche significative e, in modo meno preciso le fibrosi moderate, nei bambini affetti da steatoepatite non alcolica.

La causa è il sovrappeso

La steatosi epatica o fegato grasso è un problema crescente tra bambini e adolescenti, la cui causa è spesso l’eccesso ponderale (sovrappeso o vera e propria obesità). In Italia una recente stima ha valutato che circa il 20-22% degli adolescenti è sovrappeso e circa il 10% è obeso. Il 70-80% di questi ragazzi presenta steatosi epatica, che può progredire (in percentuale variabile dal 20% al 60%) in steatoepatite non alcolica.

 

 

 
 
 

In breve

PREDISPONE AL DIABETE

La steatosi epatica è una patologia sempre più diffusa nei bambini dei Paesi industrializzati: per loro è alto il rischio di sviluppare in futuro il diabete mellito di tipo 2.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti