Fegato grasso nei bambini aumenta il rischio di diabete

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 14/10/2019 Aggiornato il 14/10/2019

Il fegato grasso è la malattia epatica più frequente in età infantile. È pericolosa anche perché aumenta il rischio di prediabete e diabete

Fegato grasso nei bambini aumenta il rischio di diabete

Fra i fattori di rischio per il prediabete e il diabete infantile c’è anche il fegato grasso nei bambini, la malattia epatica più frequente nell’infanzia. Lo sostiene un recente studio condotto da un’équipe internazionale di ricercatori, dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, dell’Università di Verona e dell’Università di Southampton, e pubblicato sulla rivista Journal of Epatology.

Una malattia del fegato

Per steatosi epatica o NAFLD si intende un processo di accumulo di grassi nelle cellule del fegato. Normalmente il grasso rappresenta meno del 5% del peso del fegato. Quando supera tale percentuale (fino ad arrivare al 30%) si inizia a parlare appunto di steatosi epatica. Questa malattia interessa circa il 3-12% dei bambini di peso normale e il 70% nei bambini sovrappeso o obesi. Nel tempo, il fegato grasso nei bambini può evolvere nella steatoepatita non alcolica o NASH, cioè epatite e fibrosi epatica. In questo caso, nel fegato, oltre all’accumulo di grasso, si ha anche la comparsa di fibrosi conseguente ai processi infiammatori.

Come è stato condotto lo studio

Lo studio ha riguardato 700 bambini italiani: di questi 599 era affetto da steatosi epatica e 119 no. Tutti, però, presentavano un indice di massa corporea e una circonferenza addominale simili. Durante la ricerca, che è durata dal gennaio 2003 al settembre 2018, gli autori hanno sottoposto i piccoli volontari a una serie di controlli, in particolare agli esami per misurare il livello di zuccheri nel sangue e la tolleranza al glucosio e per diagnosticare un eventuale diabete.

Il legame fra fegato grasso e diabete

Dall’analisi dei risultati, è emerso che nei bambini che soffrivano di steatosi epatica la prevalenza di alterata tolleranza al glucosio agli esami di laboratorio e alla curva da carico orale di glucosio era significativamente più elevata rispetto a quella dei bambini con fegato sano: 20,6% contro 11%. Nel dettaglio, il 19.8% di questi bambini aveva prediabete, mentre lo 0.8% aveva diabete franco. Non solo. Si è anche visto che i bimbi affetti da NAFLD e da prediabete/diabete avevano una probabilità maggiore di sviluppare la forma più severa della malattia epatica (NASH), rispetto a quelli con una normale tolleranza al glucosio: del resto, l’obesità addominale è uno dei fattori di rischio più importanti per la NASH.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

I pilastri della cura, e anche della prevenzione, della steatosi epatica sono attività fisica e dieta: due armi fondamentali anche nel diabete.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti