Favole per bambini: negli Usa le prescrive il pediatra

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/08/2014 Aggiornato il 12/09/2024

Leggere le fiabe ai figli non è più soltanto un piacere per grandi e piccini. Infatti, negli Usa, le favole per bambini sono diventate una prescrizione del pediatra 

Favole per bambini: negli Usa le prescrive il pediatra

Di fronte a tablet e smartphone, l’abitudine di leggere fiabe ai più piccini sembra essere ricaduta in una sorta di educazione “vintage”. In realtà, le favole per bambini sono ben più di un intrattenimento e, lette dai genitori, rappresentano uno step fondamentale per la crescita dei piccoli e per il confronto con fantasia, sogni e paure infantili.

Fiabe vs abuso del tablet

Negli USA l’American Academy of Pediatrics ha deciso di introdurre nelle linee guida per i pediatri, anche l’indicazione per i neogenitori a leggere le fiabe ai propri bambini, sin dalla nascita e per almeno i primi tre anni di vita. Le favole per bambini diventano quindi una vera e propria prescrizione medica finalizzata allo sviluppo psicofisico ottimale del bimbo. Queste nuove indicazioni sono il risultato dell’abuso di tablet e smartphone nell’educazione dei piccoli americani, i quali vengono lasciati troppo spesso soli con questi strumenti tecnologici ad alto tasso di intrattenimento ma privi della corretta e reale interazione genitore-figlio.

Aiutano a esprimersi meglio

Le favole per bambini lette da mamma e papà, infatti, stimolano l’area del cervello deputata a comunicazione verbale e socializzazione. Questa importante funzione cerebrale si sviluppa proprio nei primi tre anni di vita ed è responsabile dell’apprendimento di un vocabolario corretto da parte dei più piccoli, nonché dell’acquisizione di modalità sane e vivaci di socializzazione. Perché tutto ciò sia possibile, bisogna andare oltre la tecnologia ovvero tornare indietro, alla “voce reale” e alla lettura non virtuale.

La situazione in Italia

Considerato che anche in Italia si sta assistendo a questa pericolosa sostituzione tablet-voce dei genitori, i pediatri italiani hanno deciso di seguire le stesse indicazioni educative dei colleghi d’Oltreoceano: mamme e papà vanno spronati da subito a quest’antica ma essenziale abitudine, peraltro incredibilmente dolce, calmante e soddisfacente sia per i grandi lettori sia per i piccoli ascoltatori. 

 
 
 

In breve

FAVORISCONO LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO

Negli Usa le favole per bambini le prescrive il medico, purché tassativamente lette da mamme e papà. Quest’abitudine, protratta dalla nascita ai primi tre anni di vita, favorisce lo sviluppo di un linguaggio corretto.

» Leggi le altre fiabe per bambini

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti