Il figlio ingrato – Grimm

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/07/2015 Aggiornato il 12/09/2024

La fiaba "Il figlio ingrato" dei fratelli Grimm insegna un valore importantissimo: il rispetto dei propri genitori e degli anziani. Leggi questa bella storia con i tuoi bambini e tutta la famiglia.

Il figlio ingrato – Grimm

Il figlio ingrato

Un uomo e una donna se ne stavano seduti davanti alla porta di casa; avevano in tavola un pollo arrosto e volevano mangiarlo insieme. L’uomo, però, vide avvicinarsi il suo anziano padre e, velocissimo, prese il pollo e lo nascose, perché non voleva dargliene. Il vecchio venne, bevve soltanto un sorso d’acqua e se ne andò. Una volta che il padre si era allontanato, Il figlio volle riportare in tavola il pollo arrosto per mangiarselo tutto lui e la moglie. Quando fece per prenderlo, il pollo era diventato un grosso rospo, che gli saltò in faccia, vi si attaccò e non si mosse più. Se qualcuno voleva toglierlo, il rospo lo guardava invelenito, come se volesse saltare in faccia anche a lui, sicché nessuno osava toccarlo. E il figlio ingrato dovette nutrire quel rospo tutti i giorni, altrimenti gli mangiava la faccia. E così egli andò errando per il mondo tutto solo.

» Leggi le altre fiabe per bambini

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti