Il fuoco che ringiovanisce – Grimm

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/09/2016 Aggiornato il 12/09/2024

Questa fiaba, scritta dai fratelli Grimm, ha dettagli un po' forti ma insegna che è importante accettarsi come si è. Leggi questa favola con i tuoi bambini e tutta la famiglia

Il fuoco che ringiovanisce – Grimm

Il fuoco che ringiovanisce

Al tempo in cui Nostro Signore girava ancora sulla terra, una sera si fermò con san Pietro da un fabbro e fu bene accolto. Ora avvenne che entrò in quella casa un povero mendicante, oppresso dalla vecchiaia e dai malanni, e chiese la carità al fabbro. San Pietro ne ebbe pietà e disse: “Signore e Maestro, se non ti spiace, guariscilo dal suo male, perché possa guadagnarsi il pane da solo”. Il Signore disse dolcemente: “Fabbro, imprestami la tua fucina e mettici del carbone: voglio ringiovanire il vecchio infermo”.

Agile e sano come non mai

Il fabbro era pronto, san Pietro tirò il mantice e quando le fiamme divamparono belle alte, Nostro Signore prese il vecchietto e lo spinse nella fucina in mezzo al fuoco rosso, sicché egli ardeva come un rosaio e lodava Iddio a gran voce. Poi il Signore si avvicinò alla tinozza, vi mise dentro l’omino arroventato, in modo che l’acqua lo ricoprisse, e quando si fu freddato per bene, gli diede la sua benedizione. Subito l’omino saltò fuori agile, dritto e sano come se avesse vent’anni. Il fabbro, che aveva guardato tutto quanto con molta attenzione, li invitò tutti a cena.

La vecchia suocera

Egli aveva una vecchia suocera gobba e mezza cieca, che si rivolse al giovane e gli chiese con aria grave se il fuoco lo avesse scottato molto. Quello rispose che non era mai stato così bene: tra le fiamme era stato come nella fresca rugiada. Queste parole risuonarono alle orecchie della vecchia tutta la notte e di buon mattino, quando il Signore ebbe ripreso il suo cammino dopo aver ringraziato il fabbro, questi credette di poter anche lui ringiovanire la sua vecchia suocera, perché aveva osservato tutto per bene e poi si trattava di cose di sua competenza. Così domandò alla suocera se anche lei voleva saltare come una fanciulla di diciotto anni. “Di tutto cuore!” diss’ella, dato che all’altro era andata così bene.

Qualcosa va storto

Allora il fabbro accese un gran fuoco e ci spinse la vecchia che si torse di qua e di là, mandando orribili grida. “Sta’ tranquilla! perché‚ gridi e salti a quel modo? Adesso soffierò per bene!” E tirò nuovamente il mantice finché‚ le si bruciarono tutti i cenci. La vecchia si mise a gridare senza posa e il fabbro pensò: “Qui c’è qualcosa che non va!” La tirò fuori e la buttò nella tinozza. Allora ella gridò a squarciagola, che di sopra l’udirono la moglie del fabbro e sua nuora: corsero tutt’e due giù per le scale e videro la vecchia che urlava e strillava, tutta rattrappita nella tinozza, con il viso raggrinzito, pieno di rughe e stravolto. E siccome le due donne aspettavano entrambe un bambino, si spaventarono tanto che, quella stessa notte, partorirono due creature che non avevano l’aspetto di uomini, ma di scimmie. Corsero nel bosco e la razza delle scimmie iniziò a discendere da loro.

» Leggi le altre fiabe per bambini

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti