La mamma va a lavorare

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/02/2012 Aggiornato il 12/09/2024

Gegio il marmottino è triste: la sua mamma va a lavorare per portare uno stipendio in più a casa. Lui, però, teme che non gli voglia più bene.

La mamma va a lavorare

In una bella cittadina austriaca abitava una famiglia di marmotte.

Mamma marmotta era molto simpatica e passava le giornate a far divertire il suo cucciolo, Gegio, un marmottino dolce e molto  sensibile. Giocava con lui a nascondino, gli leggeva un sacco di libri e gli raccontava le storie dei suoi antenati, che avevano viaggiato in mezzo mondo essendo dei noti esploratori.

 

Una sera Gegio si accorse che il suo papà era un po’ preoccupato.

Tornato dal lavoro prese la mamma da parte e iniziarono a fare i conti. Avevano avuto molte spese negli ultimi tempi e i soldi guadagnati da papà non erano più sufficienti a far fronte a tutti i bisogni della sua famiglia. “Stai tranquillo tesoro – disse mamma marmotta – posso iniziare a lavorare anch’io. Gegio è grande ormai, va all’asilo, e io in casa da sola mi annoio”.
Così si diede da fare e sul giornale trovò l’annuncio di un lavoro che faceva al caso suo. Al telefono risposero che sì, avevano un gran bisogno di qualcuno perché in ufficio c’erano tantissime cose da fare. Mamma marmotta fu contentissima e tutta eccitata: il giorno dopo avrebbe cominciato a lavorare. Gegio, però, non riuscì a trattenere la sua tristezza: “Mamma – disse – non andare a lavorare. Non vuoi più stare con me? Forse non mi vuoi più bene?”.  “Amore mio – rispose la mamma – anche io ho bisogno di avere una mia occupazione proprio come te, che vai all’asilo, e come papà. Avremo ancora il tempo di giocare insieme. Intanto tu avrai modo di stare di più con papà. Vedrai: sarà ancora più bello di prima”.

 

Il giorno dopo Gegio andò all’asilo tutto imbronciato. Aveva visto la sua mamma prepararsi per il lavoro e le sembrava così diversa, così lontana. I suoi compagni lo consolarono dicendogli che da quando le loro mamme avevano ripreso a lavorare, erano diventate ancora più simpatiche. Con la maestra giocarono a fare diversi mestieri: Gegio fece finta di essere un dottore e curò Molly, il suo pupazzetto. Poi fu la volta dell’esploratore e come suo nonno sognò di scoprire un nuovo continente.

 

Tornò a casa tutto contento.

Lo aspettava il papà che gli aveva preparato una bella torta al cioccolato: che sorpresa! Era ancora più buona di quella della mamma. E com’era bravo il papà a giocare con le costruzioni: faceva delle torri altissime e molto più solide di quelle della mamma. Quando mamma marmotta tornò, abbracciò Gegio e il suo papà con tanto amore che nessuno dei due voleva più staccarsi dalle sue braccia. Gegio capì che la sua mamma gli voleva bene proprio come prima.
A cena ognuno raccontò che cosa aveva fatto durante la giornata. Che gioia quando la mamma annunciò che lavorava per un’azienda che produceva cioccolata! E che meraviglia quando tirò fuori un bel pacchettino pieno di cioccolatini. Fu una giornata stupenda e Gegio marmottino, quando i suoi genitori gli diedero il bacio della buona notte, disse: “Mamma, è vero che domani torni a lavorare?”. 

» Leggi le altre fiabe per bambini

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti