La Vispa Teresa

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/08/2012 Aggiornato il 19/09/2024

La Vispa Teresa è la più nota poesia per bambini dell'Ottocento, insegnata nelle scuole elementari del Nord e Centro Italia. La scrisse il poeta milanese Luigi Sailer. Ascolta il testo guardando il video

La filastrocca della Vispa Teresa

La vispa Teresa è la più nota poesia per bambini dell’Ottocento, insegnata nelle scuole elementari del Nord e Centro Italia. La scrisse il poeta milanese Luigi Sailer. Ascolta il testo

guardando il video

 

La vispa Teresa

avea tra l’erbetta

A volo sorpresa

gentil farfalletta

E tutta giuliva

stringendola viva

gridava distesa:

“L’ho presa! L’ho presa!”.
 

A lei supplicando

l’afflitta gridò:

“Vivendo, volando

che male ti fò?

Tu sì mi fai male

stringendomi l’ale!

Deh, lasciami! Anch’io

son figlia di Dio!”.
 

Teresa pentita

allenta le dita:

“Va’, torna all’erbetta,

gentil farfalletta”.

Confusa, pentita,

Teresa arrossì,

dischiuse le dita

e quella fuggì.

 

Clicca

 

qui

 

per guardare il video
 

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti