Fossetta sacrale alla nascita

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/10/2017 Aggiornato il 04/10/2017

L'evidenziarsi di un affossamento in corrispondenza dell'osso sacro, richiede indagini accurate per escludere una spina bifida occulta.

Una domanda di: Anna
Buongiorno Dottoressa, sono un po\’ preoccupata… Il mio bimbo presentava una fossetta sacrale alla nascita, costituita da un buchetto sopra al culetto. Fatta ecografia, il responso è: \”Piccolo orifizio in continuità di un tragitto fistoloso che attraversa il sottocutaneo per circa mm 38. Il tragitto in oggetto pare terminare nel canale sacrale\”. La mia pediatra mi ha solo detto che chiede ai colleghi di chirurgia pediatrica se è da tener sotto controllo e mi aggiorna. Un altro medico mi dice che o rientrerà da sola o si opererà chirurgicamente. Lei cosa ne pensa? Sono proprio preoccupata… Grazie mille

Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

Salve. In caso di reperto di disfarismi sacrococcigei alla nascita è fondamentale studiare la regione sacrococcigea. L’esecuzione di una ecografia sacrococcigea precoce entro i 45/60 giorni di vita, se eseguita da mani esperte dovrebbe far vedere bene il midollo ed eventuale patologia da valutare insieme al neurochirurgo pediatrico. Circa dopo i due mesi di vita, la finestra acustica per lo studio del midollo non è più sufficiente per una valutazione, quindi dopo quest’epoca sarà necessario, nel dubbio di spina bifida occulta, indagare con risonanza magnetica sacrococcigea, che nei bambini va fatta in sedazione. Esclusa questa patologia congenita più grave (spesso misconosciuta fino alla nascita), se la fistola si rileva a fondo cieco senza nessuna anomalia di ancoraggio midollare, nel lattante la sola osservazione clinica e l’accurata igiene locale e’ sufficiente per tenere sotto controllo il problema. In caso di infezioni locali di cisti/fistole pilonidali che potranno subentrare quando il bambino sarà più grande diventa necessario l’intervento del chirurgo generale pediatra per l’asportazione chirurgica. Saluti

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti