Fumo: il divieto fa bene ai bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/05/2014 Aggiornato il 19/05/2014

Un recente studio dimostra che la legge che vieta il fumo nei luoghi pubblici ha ridotto il numero di parti pretermine e di attacchi di asma nei bambini

Fumo: il divieto fa bene ai bambini

Gli effetti positivi della legge anti- fumo erano già stati studiati in maniera approfondita, ma solo negli adulti. Il buon senso suggeriva che gli stessi benefici potessero riguardare anche i bambini, ma non c’era nessuna conferma scientifica in merito. Ora questo vuoto è stato colmato, grazie a uno studio condotto da un gruppo di ricercatori scozzesi, dell’università di Edimburgo, pubblicato sulla rivista scientifica Lancet.

Esaminati milioni di bambini

I ricercatori hanno analizzato i dati relativi a oltre 2,5 milioni di nascite e quasi 250.000 ricoveri ospedalieri in seguito ad attacchi di asma, tutti avvenuti dopo l’approvazione delle leggi contro il fumo nei luoghi pubblici. Lo scopo era verificare come il divieto di fumare si riflettesse sulle condizioni di salute dei bambini.

La strada è quella giusta

Dai risultati è emerso che le leggi anti- fumo non hanno avuto ovunque le stesse conseguenze. In tutti i Paesi in cui sono state approvate, però, le condizioni di salute dei bambini sono migliorate. Secondo gli autori, il divieto di fumare nei luoghi pubblici è stato uno dei fattori che hanno portato a una riduzione del 10% dei parti pretermine e degli attacchi di asma infantile.

Non ovunque nel mondo

È bene di ricordare, però, che le leggi anti-fumo non sono state approvate in tutto il mondo: al momento meno di un sesto di tutta la popolazione mondiale può goderne i benefici. Il 40% dei bambini della terra è, quindi, esposto al fumo passivo nei luoghi pubblici. L’esposizione domestica, invece, riguarda purtroppo tutti gli Stati. 

In breve

TANTI DANNI

Il fumo passivo è causa diretta di nascite pretermine, morti, asma e infezioni polmonari.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti