Fumo: il divieto fa bene ai bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/05/2014 Aggiornato il 19/05/2014

Un recente studio dimostra che la legge che vieta il fumo nei luoghi pubblici ha ridotto il numero di parti pretermine e di attacchi di asma nei bambini

Fumo: il divieto fa bene ai bambini

Gli effetti positivi della legge anti- fumo erano già stati studiati in maniera approfondita, ma solo negli adulti. Il buon senso suggeriva che gli stessi benefici potessero riguardare anche i bambini, ma non c’era nessuna conferma scientifica in merito. Ora questo vuoto è stato colmato, grazie a uno studio condotto da un gruppo di ricercatori scozzesi, dell’università di Edimburgo, pubblicato sulla rivista scientifica Lancet.

Esaminati milioni di bambini

I ricercatori hanno analizzato i dati relativi a oltre 2,5 milioni di nascite e quasi 250.000 ricoveri ospedalieri in seguito ad attacchi di asma, tutti avvenuti dopo l’approvazione delle leggi contro il fumo nei luoghi pubblici. Lo scopo era verificare come il divieto di fumare si riflettesse sulle condizioni di salute dei bambini.

La strada è quella giusta

Dai risultati è emerso che le leggi anti- fumo non hanno avuto ovunque le stesse conseguenze. In tutti i Paesi in cui sono state approvate, però, le condizioni di salute dei bambini sono migliorate. Secondo gli autori, il divieto di fumare nei luoghi pubblici è stato uno dei fattori che hanno portato a una riduzione del 10% dei parti pretermine e degli attacchi di asma infantile.

Non ovunque nel mondo

È bene di ricordare, però, che le leggi anti-fumo non sono state approvate in tutto il mondo: al momento meno di un sesto di tutta la popolazione mondiale può goderne i benefici. Il 40% dei bambini della terra è, quindi, esposto al fumo passivo nei luoghi pubblici. L’esposizione domestica, invece, riguarda purtroppo tutti gli Stati. 

In breve

TANTI DANNI

Il fumo passivo è causa diretta di nascite pretermine, morti, asma e infezioni polmonari.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti