Funziona il vaccino sperimentale contro il raffreddore

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 08/10/2020 Aggiornato il 08/10/2020

Fanno ben sperare i risultati per il vaccino contro il virus respiratorio sinciziale, responsabile di un raffreddore molto pericoloso per i bambini più piccoli

Funziona il vaccino sperimentale contro il raffreddore

Il raffreddore è un’infezione respiratoria scatenata da una moltitudine di virus, tra i quali c’è anche il Virus respiratorio sinciziale (Vrs). Il Vrs, benché negli adulti in salute causi generalmente solo una forma comune di raffreddore, nei piccoli può dar vita a infezioni potenzialmente molto pericolose e addirittura fatali. È, infatti, il principale responsabile di malattie all’apparato respiratorio inferiore nei lattanti e una causa molto frequente di bronchiolite e talvolta polmonite, con tosse e difficoltà respiratoria. Nel mondo circa 60.000 bimbi sotto i 5 anni d’età e 14.000 over 65 anni muoiono ogni anno contraendo il virus. Contro questo virus è in preparazione un vaccino e i risultati fanno ben sperare.

Deve essere approvato

Un vaccino in grado di contrastarlo potrebbe essere davvero fondamentale per salvare moltissime vite e adesso ne è stato testato uno con successo in un trial clinico su 420 individui, i cui risultati sono apparsi su The Journal of Infectious Diseases. Il vaccino potrebbe essere pronto per il 2024 e avere anche indicazione pediatrica. Nel corso della sperimentazione, gli esperti hanno visto che una sola dose di vaccino riesce a triplicare nel naso dei vaccinati la concentrazione di anticorpi specifici contro il virus. L’effetto del vaccino, risultato sicuro e ben tollerato, dura per sei mesi (quindi una sola dose copre almeno le stagioni autunno-inverno in cui il virus circola di più), e si estende a oltre un anno con una seconda dose di richiamo. È in programma ora un trial clinico più ampio per il 2021 che coinvolgerà oltre 12.000 adulti. Il vaccino si potrà usare anche per i bambini, ma non prima che venga promosso anche ai trial clinici che coinvolgano partecipanti in età pediatrica.

 

 
 
 

Da sapere!

Il Virus respiratorio sinciziale è una causa molto comune di infezione dell’apparato respiratorio nei bambini. I sintomi tipici includono naso che cola, febbre, tosse e respiro sibilante e, se l’infezione è grave, può portare a distress respiratorio. Quasi tutti i bambini contraggono l’infezione nei primi 4 anni di vita e molti nel primo anno. L’infezione non rende completamente immuni, pertanto la reinfezione è comune, anche se in genere è meno grave. 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimbo di due anni con una tosse terribile, che non passa neanche col cortisone

05/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Tra i due e i quattro anni di età una tosse secca, insistente, che non risponde alle medicine spesso è riconducibile alla SIRT, acronimo che definisce la Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse, disturbo benigno (anche se ansiogeno) di più frequente riscontro non già nei bambini più deboli...  »

Preoccupazioni eccessive per accadimenti banali a inizio gravidanza

04/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando si affronta la gravidanza ossessionate dal timore che anche un accadimento banale possa avere conseguenze importanti sulla salute propria e del bambino, può essere opportuno considerare la possibilità di farsi aiutare nella gestione dell'ansia.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Fai la tua domanda agli specialisti