Gatti in casa contro l’asma dei bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/08/2018 Aggiornato il 16/08/2018

Si è da poco celebrata la giornata internazionale del gatto, uno degli animali più amati dall'uomo e diretto "concorrente" del cane. Ma c'è un motivo che molti non conoscono per cui vale la pena di ospitarlo in casa

Gatti in casa contro l’asma dei bambini

Elegante, sornione, giocherellone e molto intelligente. Ma anche un toccasana per prevenire l’asma nei bambini. È quanto sostiene una ricerca dell’Università di Copenaghen (Danimarca). I ricercatori danesi hanno ipotizzato il ruolo di una variante del gene 17q21, chiamata TT, nel raddoppiare il rischio di sviluppare disturbi respiratori come asma e bronchiti:  analizzando 377 bambini danesi nati da donne affette da asma, di cui poco più di un terzo era portatore della variante TT, hanno scoperto che la presenza di gatti in casa aveva protetto i piccoli predisposti geneticamente dallo sviluppo di problemi respiratori. Hanno quindi concluso che la presenza di gatti in casa può aiutare a prevenire l’asma nei bambini che possiedono la variante del gene 17q21. Ridotte anche le probabilità di essere colpiti da bronchite e polmonite.

Altre “armi” di prevenzione

Altri fattori protettivi nei confronti dello sviluppo di asma neonatale, confermati dalla scienza, sono: l’astensione dal fumo durante la gravidanza, l’allattamento al seno e la profilassi con vitamina D per tutto il primo anno di vita.

Vantaggi anche con micio

I gatti sono animali da compagnia sempre più apprezzati: su 14 milioni di proprietari di pet, più della metà sceglie i mici, rivela Assalco (Associazione nazionale tra le imprese per l’alimentazione e la cura degli animali da compagnia). Da uno studio Gfk Eurisko emerge che i proprietari, specialmente i bambini, provano gioia, allegria e serenità in loro compagnia. Quindi non solo la presenza di gatti in casa può aiutare a prevenire l’asma nei bambini, ma ha diversi vantaggi sulla loro crescita psicofisica: stimolo al gioco, compensazione affettiva in momenti delicati (come la nascita di un fratellino), rassicurazione di una presenza fedele e costante, senso di responsabilità che rafforza sicurezza di sé e autostima.

 
 
 

Da sapere!

Le nuove Linee guida sulla pet therapy (terapia assistita dagli animali) sottolineano i benefici del gatto in vari programmi terapeutici e riabilitativi in caso di disturbi mentali, maltrattamenti psicologici o abusi, problemi motori.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Piccolo distacco a inizio gravidanza: si risolverà?

09/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Nella maggior parte dei casi i distacchi che si riscontrano nelle prime settimane di gravidanza si risolvono favorevolmente e in modo spontaneo, ovvero senza che ci sia bisogno di fare qualcosa.   »

Pillola: cosa succede in caso di diarrea dopo 10 minuti dall’assunzione?

09/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

In caso di diarrea (o vomito) nelle prime ore successive all'assunzione della pillola non si può più avere la certezza di essere protette dal punto di vista contraccettivo. Bisogna quindi comportarsi come in caso di dimenticanza.   »

Depressione post parto: che fare?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A fronte di una diagnosi di depressione post parto è irrinunciabile intraprendere cure mirate, che consistono nella psicoterapia associata all'assunzione di farmaci ad hoc. Spetta comunque al medico pianificare la strategia più adatta al caso.   »

Pianto e tosse durante la poppata: cosa può essere?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Le possibili cause che possono indurre il bambino a scoppiare a piangere e a tossire mentre viene allattato sono numerose: se l'episodio si ripete è necessario un controllo dal pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti