Genitori divorziati: figli più a rischio obesità

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 14/08/2019 Aggiornato il 14/08/2019

La minore disponibilità economica dei genitori divorziati, ma anche altri fattori, concorrerebbero ad aumentare il rischio di obesità nei figli.

Genitori divorziati: figli più a rischio obesità

Tristezza, depressione, persino aumento di peso. Sono tante le conseguenze che il divorzio dei genitori può avere sullo sviluppo sano ed equilibrato di un bambino. Li elenca uno studio inglese condotto alla London School of Economics and political science, che sostiene che i figli di genitori divorziati vanno incontro a un rischio di obesità maggiore rispetto agli altri bambini.

I rischi, tanto maggiori più l’età del bambino è inferiore, vanno da una compromissione delle abilità cognitive, educative ed emotive, alla vera e propria depressione, soprattutto se la separazione avviene in modo brusco e il piccolo la vive come un trauma.

Controlli da 9 mesi a 11 anni

Analizzando il peso, il comportamento il benessere di circa 1500 bambini nei successivi 24 mesi dopo la separazione, gli scienziati hanno rilevato un aumento di massa corporea nei piccoli, mentre nell’anno successivo aumenta la possibilità di sviluppare obesità. Ulteriori effetti negativi della separazione sono stati provati da analisi precedenti, secondo cui l’obesità può aumentare il rischio di depressione.

Pochi soldi, meno frutta e sport

Per quanto riguarda le motivazioni, si ipotizza la minore disponibilità economica dei genitori divorziati, che impedisce di acquistare cibi freschi (frutta e verdura) e di affrontare i costi di sport e svaghi fondamentali per la salute psicofisica nell’età evolutiva. Nelle situazioni in cui i genitori divorziati hanno meno tempo ed energie, spesso a causa di un lavoro più intenso, i figli tendono a lasciarsi andare al cibo spazzatura e alla sedentarietà.

Un esercito di divorziati

Dal 1991 a oggi i divorzi in Italia sono quadruplicati, rivela l’Istat. Molti papà e mamme si ritrovano improvvisamente soli ad affrontare le sfide quotidiane (economiche, educative) della genitorialità. Se negli anni Ottanta i nuclei monogenitoriali italiani erano meno di mezzo milione, nel 2005 arrivavano quasi a 600mila unità. Oggi sono un milione e 34mila. Oggi un sesto delle famiglie italiane è composto da un genitore solo e da un figlio minore, nell’86,4% il genitore è donna. Quasi 900mila donne italiane crescono un figlio da sole, contro i 141 mila padri single.

 
 
 

Da sapere!

Gli psicologi ricordano che è fondamentale, in un divorzio, mettere in primo piano il benessere dei figli, se necessario rivolgendosi a un esperto per farsi aiutare.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti