Genitori fumatori aumentano il rischio cardiovascolare nei figli

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 09/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

I bambini esposti a fumo passivo dai genitori fumatori avranno un rischio più elevato per il cuore in età adulta

Genitori fumatori aumentano il rischio cardiovascolare nei figli

Il figlio di genitori fumatori non necessariamente avrà un infarto, ma potrebbe dover convivere con una probabilità più alta di andare incontro a problemi cardiovascolari da adulti. Un danno silente, dunque, di cui si rischia di accorgersi soltanto quando è troppo tardi.

I pericoli del fumo di terza mano

Fumare sul terrazzo o areare non basta, perché a essere incriminato è anche il fumo di “terza mano”, ovvero quello che si deposita sui vestiti, sulle pareti, sui mobile e che, a contatto con i gas dell’aria, sprigiona sostanze tossiche che rimangono negli ambienti anche per mesi e sono inalate o assorbite attraverso il contatto con la pelle. A indagare la relazione genitori fumatori e sistema cardiovascolare nei bambini è stato uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Università La Sapienza di Roma e pubblicato sulla rivista medica Thorax, una delle principali riviste di medicina respiratoria del mondo.

Colpa dello stress ossidativo

Negli adulti il fumo aumenta lo stress ossidativo, attivando un enzima e diminuendo la biodisponibilità di ossido nitrico, che protegge da aterosclerosi e rischio cardiovascolare. Lo studio italiano ha valutato la produzione di ossido nitrico in un gruppo di bambini figli di genitori fumatori e in un gruppo di controllo. I figli dei fumatori hanno dimostrato di avere una minore produzione di ossido nitrico e più stress ossidativo rispetto ai figli dei non fumatori, con conseguente alterazione della dilatazione arteriosa.

L’automobile è il luogo più rischioso

Studi recenti hanno dimostrato che (a causa dello spazio ridotto) le concentrazioni tossiche in automobile possono essere fino a  venti volte superiori a quelle osservate in casa. Nonostante questo il 65% dei genitori fumatori ha dichiarato di fumare in auto regolarmente,  purtroppo anche in presenza dei bambini (21%). La convinzione che abbassare i finestrini serva a evitare rischi cardiovascolari e respiratori si è dimostrata del tutto errata.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Le malattie cardiovascolari sono in allarmante aumento in tutto il mondo: secondo le stime della Organizzazione mondiale della sanità rappresentano quasi il 50% delle malattie non trasmissibili e interessano oltre 18 milioni di persone.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti