Giocattoli? Meglio pochi… ma buoni

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 14/02/2018 Aggiornato il 09/08/2018

Avere a disposizione troppi giocattoli sembra nuocere alla capacità di concentrazione e di creatività dei piccoli. Ecco perché

Giocattoli? Meglio pochi… ma buoni

Meglio pochi che troppi. L’antico proverbio che recita “pochi, ma buoni” si presta molto bene a sintetizzare il senso dello studio pubblicato da un gruppo di ricercatori spagnoli dell’Università di Toledo sulla rivista medica Infant Behaviour and Development, secondo cui i bambini non dovrebbero essere sommersi da giocattoli – come spesso accade – ma, al contrario, averne pochi per poter sviluppare la propria fantasia e il giusto livello di attenzione.

Meno giocattoli, più inventiva

Per giungere a questa conclusione i ricercatori hanno osservato il comportamento di 36 bambini divisi in due gruppi. Il primo aveva la possibilità di interagire con pochi giocattoli (4), mentre l’altro ne aveva a disposizione molti di più (16). Dopo aver osservato il comportamento dei bambini per circa 30 minuti i ricercatori hanno potuto constatare che i piccoli che avevano la possibilità di confrontarsi con pochi giochi erano in grado di essere molto più creativi, trascorrendo circa il doppio del tempo a inventare usi diversi per lo stesso giocattolo.

Effetto “confusione”

Come spiega Carly Dauch, a capo della ricerca, “questo studio era finalizzato a determinare se il numero di giocattoli influenzasse la qualità del gioco dei bambini. Ebbene, siamo riusciti a dimostrare che con 16 giocattoli peggiora sia la durata sia l’intensità dello svago. È come se tutti quegli oggetti interferissero fra loro, rappresentando una distrazione dall’approfondimento. Proprio durante l’infanzia i piccoli sviluppano la capacità di concentrazione ed è importante metterli nelle condizioni di non essere disturbati”.

Cambiarli spesso

I ricercatori consigliano quindi tanto ai genitori, quanto agli educatori di asili nido e scuola dell’infanzia, di offrire ai bambini pochi giocattoli alla volta, magari nascondendo quelli “di troppo” e riproponendoli ciclicamente come nuovi.

 

 

 
 
 

Da sapere! 

Nel Regno Unito un bambino in media possiede 238 giochi ma si intrattiene solamente con i suoi 12 preferiti, ovvero circa il 5% del totale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti