Giocattoli per bambini: molti nella lista nera dei prodotti pericolosi

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 15/05/2018 Aggiornato il 02/08/2018

Anche alcuni giocattoli per bambini, in particolare i fidget spinner molto in voga l’anno scorso, sono stati segnalati come prodotti pericolosi. Ecco perché

Giocattoli per bambini: molti nella lista nera dei prodotti pericolosi

Dovrebbero essere fra gli oggetti più sicuri al mondo, visto che sono dedicati a una delle categorie più fragili e preziose in assoluto. E, invece, anche i giocattoli per bambini non di rado nascondono parecchie insidie, più o meno velate, che possono minacciare la salute dei piccoli. La conferma arriva dal rapporto annuale sul sistema di monitoraggio dei prodotti pericolosi non alimentari, presentato dalla commissaria Ue per la tutela dei consumatori Vera Jourova.

Nel 2017 molti giocattoli non a norma

Lo scorso anno il sistema europeo di allerta rapida sui prodotti pericolosi non alimentari ha ricevuto 2.201 segnalazioni. La maggior parte riguardava i giocattoli per bambini: in quasi tre casi su 100 (il 29%), infatti, l’allarme è scattato proprio per gli oggetti e i regali preferiti dai bimbi di tutto il mondo. In particolare, i prodotti più pericolosi sono risultati i fidget spinner, quelle sorte di piccole trottole (i cui corpi rotanti sono imperniati su cuscinetti a sfera centrale che permettono di farli ruotare attorno agli assi principali di rotazione), così in voga lo scorso anno. In commercio, infatti, si trovano anche rotelline “taroccate”, ossia non conformi, da cui potrebbero staccarsi piccoli pezzi, che potrebbero poi causare il rischio di ingestione e soffocamento. Non solo. La vernice di questi prodotti potrebbe contenere sostanze tossiche.

La situazione italiana

In Italia, le segnalazioni a carico dei giocattoli per bambini sono state addirittura superiori alla media europea, toccando quota 30%. Tuttavia, il primato di prodotti pericolosi è spettato alle sostanze chimiche, che hanno riguardato il 40% delle segnalazioni. In cima alla lista dei prodotti pericolosi rilevati e rimossi dai mercati ci sono poi i veicoli a motore (20%).

Servono più controlli

Secondo gli esperti il fatto che siano state registrare così tante segnalazioni è un bene: significa che il sistema dei controlli funziona bene. Tuttavia, non si può ignorare il fatto che a fronte di tanti prodotti rilevati ce ne sono molti altri sfuggiti all’attenzione dei consumatori e degli esperti, inclusi sicuramente anche giocattoli . Ecco perché “gli Stati membri devono aumentare urgentemente il numero di controlli e l’importo delle multe per tutte le categorie di prodotti di consumo, dai cosmetici ai fitness watch fino ai bollitori” ha dichiarato la direttrice dell’organizzazione europea dei consumatori Beuc.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

I giocattoli per non essere considerati prodotti pericolosi devono innanzitutto possedere il marchio CE.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti